Quando si raccolgono le lenticchie a Castelluccio?

16 visite
Il raccolto delle lenticchie a Castelluccio avviene a luglio, dopo la fioritura estiva. Le lenticchie vengono essiccate e poi trebbiate ad agosto.
Commenti 0 mi piace

La Magica Raccolta delle Lenticchie di Castelluccio: Un’Esperienza Unica nella Valle del Fiora

Nell’incantevole Valle del Fiora, immersa nel cuore dell’Appennino umbro-marchigiano, si cela l’incantevole borgo di Castelluccio. Conosciuto per i suoi paesaggi mozzafiato e le sue prelibatezze culinarie, Castelluccio è rinomato anche per la sua pregiata coltivazione di lenticchie.

La raccolta delle lenticchie a Castelluccio è un evento atteso con trepidazione dagli abitanti del luogo e dagli appassionati di gastronomia. Tra la fine di giugno e l’inizio di luglio, quando la pianura si trasforma in un mare di fiori lilla, si respira un’atmosfera di fermento e di anticipazione.

Dopo la spettacolare fioritura estiva, le lenticchie iniziano a maturare. Verso la fine di luglio, quando i loro baccelli diventano marroni e secchi, è il momento di iniziare la raccolta. I contadini si armano di falci e iniziano a tagliare le piante, raccogliendole in covoni.

I covoni vengono poi accatastati nei campi, creando un suggestivo mosaico di colori che punteggia la pianura. Qui, le lenticchie si essiccano al sole per qualche settimana, perdendo l’umidità e acquisendo la loro consistenza caratteristica.

Intorno alla metà di agosto, quando le lenticchie sono completamente essiccate, avviene la trebbiatura. Questa operazione consiste nel battere i covoni per separare i semi dai baccelli. Tradizionalmente, la trebbiatura veniva effettuata a mano con l’uso di bastoni o flagelli. Oggi, tuttavia, si impiega anche la tecnologia moderna, come le trebbiatrici meccanizzate.

I semi di lenticchia vengono quindi puliti, selezionati e confezionati. Le prelibate Lenticchie di Castelluccio sono pronte per raggiungere le tavole di tutto il mondo, deliziando i palati più esigenti.

La raccolta delle lenticchie a Castelluccio è un’esperienza unica che offre non solo la possibilità di assistere a un’antica tradizione agricola, ma anche di assaporare il frutto di un lavoro meticoloso e appassionato. I visitatori possono immergersi nell’atmosfera festosa che caratterizza questo periodo, partecipare a degustazioni e acquistare prodotti tipici locali.

Durante la raccolta delle lenticchie, Castelluccio si trasforma in un luogo magico, dove la bellezza della natura si fonde con la cura e la dedizione degli agricoltori locali. È un’occasione imperdibile per scoprire la ricchezza culturale e gastronomica di questa straordinaria regione italiana.