Quanto costa andare al mare in Grecia?

0 visite

Una vacanza fai-da-te in Grecia, prenotando online voli e alloggi, ha un costo medio di circa 650€ a persona. Questa cifra è sensibilmente inferiore ai pacchetti all-inclusive, che in genere escludono la possibilità di noleggiare unauto.

Commenti 0 mi piace

Il mito greco della vacanza low-cost: quanto costa davvero il mare ellenico?

La Grecia, terra di miti e leggende, si presenta anche come una meta ambita per le vacanze estive, evocando immagini di spiagge bianchissime e mare cristallino. Ma quanto costa realmente immergersi in questo paradiso mediterraneo? Spesso si sente parlare di cifre da capogiro, alimentando il mito di una vacanza elitaria. La realtà, però, offre diverse sfumature, soprattutto per chi è disposto ad abbandonare la comodità del “tutto incluso” e abbracciare l’avventura del fai-da-te.

Un’indagine informale basata su diverse piattaforme di prenotazione online rivela che una vacanza in Grecia, organizzata autonomamente prenotando voli e alloggi separatamente, può aggirarsi intorno ai 650€ a persona. Questa cifra, ovviamente, rappresenta una media e può variare sensibilmente in base a diversi fattori:

  • Periodo di viaggio: Alta o bassa stagione influenzano notevolmente i prezzi, con picchi significativi nei mesi di luglio e agosto.
  • Destinazione: Le isole più popolari, come Mykonos e Santorini, tendono ad avere costi più elevati rispetto a mete meno conosciute, ma altrettanto affascinanti.
  • Tipologia di alloggio: Dagli hotel di lusso agli appartamenti in affitto, la scelta dell’alloggio incide profondamente sul budget complessivo.
  • Durata del soggiorno: Una settimana di vacanza avrà un costo diverso rispetto a un weekend lungo.
  • Stile di viaggio: Chi preferisce ristoranti di lusso e escursioni organizzate spenderà sicuramente di più rispetto a chi opta per taverne tipiche e gite fai-da-te.

La cifra di 650€ si posiziona quindi come un interessante punto di riferimento per una vacanza “media” di una settimana, comprensiva di volo e alloggio in strutture di medio livello, prenotati con un certo anticipo. Questa soluzione risulta notevolmente più economica rispetto ai pacchetti all-inclusive, che spesso superano questa soglia e, aspetto da non sottovalutare, limitano la libertà di esplorazione, escludendo quasi sempre la possibilità di noleggiare un’auto.

Rinunciare al pacchetto preconfezionato significa avere maggiore flessibilità nella scelta delle destinazioni, dei ritmi e delle attività da svolgere. Permette di scoprire angoli nascosti, immergersi nella cultura locale e gestire il proprio budget in modo più consapevole, magari investendo in esperienze autentiche piuttosto che in servizi standardizzati.

Organizzare una vacanza fai-da-te richiede sicuramente un maggiore impegno nella fase di pianificazione, ma la ricompensa è un’esperienza di viaggio più ricca, personalizzata e, in definitiva, più vicina all’anima autentica della Grecia. Quindi, prima di cedere al richiamo delle sirene del “tutto compreso”, vale la pena valutare attentamente l’opzione del viaggio indipendente, che potrebbe rivelarsi la chiave per una vacanza greca indimenticabile, senza svuotare il portafoglio.