Quanto costa in media una giornata di sci?

4 visite

Il costo medio di una giornata di sci varia dai 60 agli 80 euro. In alta stagione, il Dolomiti Superski supera gli 80 euro, mentre in bassa stagione scende a 75. Cervinia e Courmayeur si attestano sui 85 e 80 euro, rispettivamente. Livigno e Bormio offrono prezzi più bassi, attorno ai 56 euro.

Commenti 0 mi piace

Sciare in Italia: quanto costa davvero una giornata sulle piste?

La neve fresca, il cielo azzurro, l’aria frizzante: la stagione sciistica chiama a gran voce gli amanti della montagna. Ma quanto costa, al giorno d’oggi, concedersi una giornata sulle piste italiane?

Mentre i prezzi variano notevolmente a seconda della località, del periodo e dei servizi inclusi, possiamo tracciare una panoramica generale dei costi per una giornata di sci in Italia.

Dalle Alpi alle Dolomiti: un ventaglio di prezzi

In media, una giornata di sci in Italia può costare dai 60 agli 80 euro a persona. Questa cifra comprende generalmente lo skipass giornaliero, l’affitto dell’attrezzatura (sci, scarponi e bastoncini) e un pasto leggero in rifugio.

  • Dolomiti Superski: il famoso carosello sciistico, con oltre 1.200 km di piste, propone prezzi che in alta stagione superano gli 80 euro al giorno. In bassa stagione, invece, è possibile sciare con circa 75 euro.

  • Valle d’Aosta: Cervinia e Courmayeur, rinomate località sciistiche d’alta quota, si attestano rispettivamente sugli 85 e 80 euro al giorno.

  • Lombardia: Livigno, famosa per la sua area duty-free e per le abbondanti nevicate, e Bormio, con le sue suggestive piste immerse nel Parco Nazionale dello Stelvio, offrono prezzi più contenuti, attorno ai 56 euro al giorno.

Oltre lo skipass: i costi da non sottovalutare

Oltre al costo dello skipass, è importante considerare alcune spese aggiuntive che possono influenzare il budget complessivo della giornata di sci:

  • Viaggio: il costo del viaggio in auto, treno o pullman varia a seconda della distanza e del mezzo di trasporto scelto.
  • Parcheggio: nelle località più frequentate, il costo del parcheggio può incidere sul budget giornaliero.
  • Pranzo in rifugio: i prezzi dei pasti in quota sono generalmente più alti rispetto a quelli dei ristoranti in valle.
  • Attività extra: chi desidera arricchire la propria giornata con attività come ciaspolate, pattinaggio su ghiaccio o discese notturne, deve considerare un costo aggiuntivo.

Consigli per risparmiare sulla giornata di sci

Ecco alcuni suggerimenti per sciare in Italia senza spendere una fortuna:

  • Scegliere la bassa stagione: sciare in periodi meno affollati, come gennaio o marzo, permette di risparmiare sul costo dello skipass e di godere di piste meno affollate.
  • Acquistare lo skipass online: molte località offrono sconti e promozioni a chi acquista lo skipass online.
  • Optare per un pacchetto vacanza: prenotare un pacchetto che includa skipass, alloggio e servizi aggiuntivi può garantire un risparmio significativo.
  • Portarsi il pranzo al sacco: preparare un pranzo al sacco permette di risparmiare sui costi dei pasti in rifugio.

In conclusione, il costo di una giornata di sci in Italia può variare notevolmente. Tuttavia, con un po’ di pianificazione e scegliendo soluzioni alternative, è possibile godersi le piste italiane senza dover spendere cifre esorbitanti.