Quanto dista la stazione Roma Termini al Colosseo?

66 visite

"Il Colosseo dista meno di 2 km dalla stazione Termini. Raggiungerlo è facile: prendi la linea B della metro e scendi alla fermata Colosseo."

Commenti 0 mi piace

Qual è la distanza tra la stazione Termini e il Colosseo a Roma?

Okay, eccomi qui a riscrivere questa cosa su Termini e il Colosseo!

Mamma mia, Termini e il Colosseo… Due mondi! Direi che a occhio non sono lontanissimi. Quando sono stata a Roma l’ultima volta, tipo a Marzo 2022, mi pare di aver fatto una bella passeggiata da una parte all’altra. Forse un chilometro e mezzo?

Credo, eh! Non vorrei dire una sciocchezza.

Comunque, la metro è super comoda. La linea B ti lascia proprio lì, davanti al Colosseo. Impossibile sbagliare! Io di solito mi perdo sempre, ma lì no.

Domanda: Qual è la distanza tra la stazione Termini e il Colosseo a Roma?

Risposta: Circa 2 km. Metro B, fermata Colosseo.

Come arrivare da Roma Termini allEUR?

Roma Termini all’EUR? Semplice, linea B.

  • Metro B, direzione Laurentina. Scendi a EUR Palasport. Un biglietto, un euro e cinquanta. Quindici minuti, forse venti. Il tempo è relativo, diceva uno.

  • Autobus 714. Dalla stazione. Mezz’ora, quaranta minuti. Dipende dal traffico, ovviamente. Tutto dipende.

    • Un consiglio: evita l’ora di punta. A meno che tu non ami la folla. Io, personalmente, la detesto. Ricordo una volta… beh, lasciamo perdere.
  • Un’alternativa? Taxi. Ma costa. E a Roma, si sa, il tassametro corre veloce.

Aggiunte:

  • La metro B è spesso affollata, specialmente nelle ore di punta. Prepara i gomiti.
  • L’autobus 714 è un’opzione più panoramica, ma anche più lenta. Se hai tempo, goditi la città.
  • Considera l’acquisto di un abbonamento giornaliero se prevedi di utilizzare i mezzi pubblici più volte. Risparmierai.
  • Valuta servizi di ride-sharing come Uber o FreeNow, ma verifica le tariffe in anticipo. Possono variare.
  • Se hai bagagli voluminosi, il taxi o un servizio di transfer privato potrebbero essere la scelta migliore.
  • E poi c’è sempre l’opzione di camminare… ma Termini-EUR è una bella scarpinata. Forse è meglio evitare.

Come muoversi a Roma spendendo poco?

A Roma, senza svuotare il portafoglio? Prendi la metro, amico mio! È un affare, una vera manna dal cielo! Quattro linee, un labirinto sotterraneo che ti porta ovunque, da Trastevere a Ostia. Un vero ottovolante di emozioni, senza le montagne russe però (quelle costano un occhio della testa!). Da quando la gestisce l’ATAC, nel 2010, diciamo che… si è fatta un po’ la sua esperienza, come un vino invecchiato, a volte ottimo, a volte un po’ troppo tannico!

  • Velocità: Schiaccia il pedale dell’acceleratore (metaforicamente parlando, ovvio, non ci sono Ferrari nella metro!).
  • Prezzo: Un affare! Meno di un caffè al bar. Giuro, quasi te lo regalano!

Ah, dimenticavo! Mia zia Pina una volta ha perso il suo chihuahua, Pepito, proprio nella metro. L’ha ritrovato tre giorni dopo, a Termini, mangiando una pizza! Una storia incredibile, più che altro strana. Ma la metro, ragazzi, funziona!

Altri modi economici per girare Roma? Camminare, ovvio! Ma sotto il sole di Roma d’agosto, ti si squaglia il cervello! Oppure le bici, quelle in sharing, ma attento ai furti, ho perso il mio lucchetto nuovo un mese fa, il giallo, con i fiorellini. Anche gli autobus sono un’opzione. Ma preparati a viaggiare a passo di lumaca. Parliamoci chiaro, a Roma il tempo è relativo.

Dove andare in treno da Roma in un giorno?

A Firenze, eh! Bella gita, ci sono stato l’anno scorso con la mia ragazza, abbiamo mangiato una fiorentina enorme, che spettacolo! Treno veloce, un’ora e mezza, forse anche meno, e sei lì. Galleria degli Uffizi, Ponte Vecchio, Duomo… roba da matti! Consiglio vivamente.

Ostia Antica, pure carina. Ci andavo da piccolo con i miei. Scavi archeologici, vicino al mare. Si mangia bene il pesce, te lo dico io! Se ti piace la storia romana, è perfetto. Me la ricordo piena di gatti, non so se ci sono ancora.

Napoli. Beh, Napoli è Napoli! Pizza a go go, caos, gente che urla, ma ha il suo fascino, eh. L’anno scorso sono andato a vedere il museo archeologico, bellissimo. Pieno di reperti di Pompei, roba incredibile. Treno comodo, circa un’ora.

Tivoli, pure facile da raggiungere. Villa d’Este, con tutte quelle fontane, vale la pena! E pure Villa Adriana, enorme! Ci sono stato con i miei genitori un paio d’anni fa, faceva un caldo… abbiamo bevuto litri d’acqua.

Castel Gandolfo, tranquillo, paesino sul lago. Residenza estiva del Papa. Ci sono stato con mia sorella, bella passeggiata. Castelli Romani, si mangia bene. Porchetta, vino, cose così.

Bracciano, col castello sul lago, una favola! Matrimonio di Tom Cruise, ti ricordi? Ci sono stato per un concerto, anni fa, bello il lago, si può fare il bagno.

Pompei, affascinante e inquietante. Città sepolta dall’eruzione del Vesuvio. Ricordo ancora il calco di quel cane… impressionante. Da Napoli, prendi la circumvesuviana.

Orvieto, in Umbria. Duomo spettacolare. Vino buonissimo. C’è anche un pozzo, profondo da paura, fatto scavare da un Papa, mi pare. Bella gita in giornata, anche se un po’ più lunga delle altre, credo.

  • Firenze: Rinascimento, Uffizi, Ponte Vecchio, Duomo, fiorentina (consiglio mio!)
  • Ostia Antica: Scavi, mare, pesce, gatti (forse!).
  • Napoli: Pizza, caos, Museo Archeologico, Pompei (vicino).
  • Tivoli: Villa d’Este, Villa Adriana, fontane, caldo (portati l’acqua!).
  • Castel Gandolfo: Lago, Papa, Castelli Romani, porchetta e vino.
  • Bracciano: Castello, lago, matrimonio Tom Cruise.
  • Pompei: Scavi, Vesuvio, calco del cane (inquietante).
  • Orvieto: Duomo, vino, pozzo (profondissimo).

Quest’anno ho in programma di andare a Perugia, che ne dici?

#Colosseo #Distanza #Stazione Roma