Quanto dura la concessione di un lido?

0 visite

La concessione di un lido balneare ha una durata variabile, da un minimo di cinque a un massimo di venti anni, a seconda degli investimenti previsti. Lassegnazione considera la qualità del servizio offerto, linclusione di servizi turistici specifici, il rispetto delle tradizioni locali e la promozione delloccupazione giovanile.

Commenti 0 mi piace

Durata delle Concessione dei Lidi Balneari

La durata di una concessione per un lido balneare in Italia varia da un minimo di cinque a un massimo di vent’anni, a seconda degli investimenti previsti. Il periodo di concessione viene determinato dall’ente locale competente, che valuta diversi fattori, tra cui:

  • Piano regolatore e destinazione d’uso: Le concessioni vengono rilasciate solo in aree designate come balneabili nei piani regolatori comunali.
  • Investimenti previsti: La durata della concessione può essere estesa se il concessionario prevede di effettuare investimenti significativi, come la ristrutturazione o l’ampliamento del lido.
  • Qualità del servizio offerto: La concessione può essere rinnovata se il concessionario mantiene un elevato standard di servizio, come la pulizia della spiaggia, la sicurezza dei bagnanti e l’offerta di servizi aggiuntivi.
  • Inclusione di servizi turistici specifici: La concessione può essere estesa se il lido offre servizi turistici specifici, come intrattenimento, ristorazione o attività sportive organizzate.
  • Rispetto delle tradizioni locali: L’ente locale può considerare la compatibilità del lido con le tradizioni e il contesto turistico della zona.
  • Promozione dell’occupazione giovanile: La concessione può essere estesa se il lido contribuisce alla creazione di nuovi posti di lavoro per i giovani.

Al momento del rilascio della concessione, l’ente locale stila un atto formale che specifica la durata della concessione e le condizioni che il concessionario deve rispettare. Il concessionario è tenuto a pagare un canone annuale per l’utilizzo della spiaggia demaniale.