Quanto dura la funivia per la Marmolada?

0 visite

La funivia della Marmolada, sul versante bellunese, collega Malga Ciapela (1450 m) a Punta Rocca (3265 m) in 12 minuti. Limpianto a tre stazioni, con tappa intermedia a Coston dAntermoja, permette di raggiungere la cima a pochi passi da Punta Penìa (3343 m).

Commenti 0 mi piace

Oltre il Tempo: Un Viaggio Verticale sulla Funivia della Marmolada

La Marmolada, la “Regina delle Dolomiti”, con la sua imponente mole e il ghiacciaio perenne, esercita da sempre un fascino irresistibile su alpinisti, sciatori e amanti della montagna. Raggiungere la sua vetta, un’esperienza un tempo riservata solo ai più esperti scalatori, è oggi un’avventura alla portata di molti grazie alla moderna funivia che, partendo da Malga Ciapela, sfida la gravità per condurre i visitatori a Punta Rocca, a pochi passi dalla maestosa Punta Penìa.

Ma quanto dura esattamente questo viaggio verticale che ci separa dalla terra ferma dall’azzurro del cielo ad alta quota? La risposta è sorprendentemente breve: appena 12 minuti. Un lasso di tempo che, paradossalmente, sembra dilatarsi nell’attimo stesso in cui le cabine iniziano la loro ascesa. 12 minuti che sono un concentrato di emozioni, un passaggio rapido ma intenso attraverso paesaggi mozzafiato.

L’impianto, un gioiello di ingegneria, non è una semplice tratta diretta. Si sviluppa in tre stazioni, con una tappa intermedia a Coston d’Antermoja, permettendo così di ammirare la montagna da prospettive diverse e di godere appieno della sua bellezza selvaggia. Questa suddivisione, lungi dal rallentare il percorso, lo arricchisce di nuovi scorci, di panorami in continua evoluzione che catturano lo sguardo e alimentano la meraviglia.

Immaginate di salire a bordo a Malga Ciapela, immersi nel verde intenso dei prati alpini. Poi, la funivia si solleva dolcemente, e la prospettiva cambia rapidamente. Il bosco si fa più rado, la roccia prende il sopravvento, e la vista si apre su valli profonde e cime aguzze. La sosta intermedia a Coston d’Antermoja offre un ulteriore respiro, una pausa per assaporare l’aria frizzante di montagna e scattare fotografie indimenticabili.

Infine, la ripartenza verso la meta finale. Il paesaggio si fa sempre più austero, dominato dalla roccia nuda e dal ghiaccio scintillante. L’aria si fa rarefatta, e la sensazione di essere sospesi tra cielo e terra si intensifica. E poi, improvvisamente, l’arrivo a Punta Rocca, a ben 3265 metri di altitudine.

Giunti a destinazione, si apre davanti agli occhi uno spettacolo grandioso: un panorama a 360 gradi sulle Dolomiti, un abbraccio di cime innevate che si stagliano contro l’azzurro intenso del cielo. La vicinanza a Punta Penìa (3343 m), la cima più alta della Marmolada, rende l’esperienza ancora più suggestiva e memorabile.

La funivia della Marmolada, dunque, non è solo un mezzo di trasporto, ma un vero e proprio viaggio sensoriale. 12 minuti che aprono le porte a un mondo di meraviglie, un’esperienza unica e indimenticabile nel cuore delle Dolomiti. Un’opportunità per sfiorare il cielo e ammirare la bellezza incontaminata della montagna, un ricordo prezioso da custodire nel tempo.