Quanto si paga il sovrappeso della valigia?
Viaggiare con bagagli fuori misura comporta un costo aggiuntivo. Per voli europei, la sovrattassa varia da 75 a 100 euro, mentre per tratte intercontinentali può raggiungere i 300 euro, partendo da un minimo di 100 euro.
Il Peso del Viaggio: Quanto Costa il Sovrappeso in Valigia?
L’eccitazione di un viaggio, la pianificazione meticolosa degli itinerari e la scelta degli outfit perfetti. Tutto magnifico, finché non si arriva al momento cruciale: la valigia. Spesso, l’entusiasmo ci porta a riempirla oltre il lecito, dimenticando che ogni chilo extra può gravare non solo sulla nostra schiena, ma soprattutto sul nostro portafoglio.
Viaggiare leggeri è diventato un’arte, ma non sempre è possibile. Che si tratti di un regalo speciale, di souvenirs da portare a casa o semplicemente di un’indecisione cronica su quali scarpe lasciare a casa, il rischio di superare il peso consentito dalla compagnia aerea è sempre in agguato. Ma quanto costa davvero questa “leggerezza” nel rispetto dei limiti?
La risposta, purtroppo, non è univoca. La tariffa per il sovrappeso varia sensibilmente a seconda della compagnia aerea, della destinazione e del tipo di biglietto acquistato. Tuttavia, possiamo delineare delle linee guida generali.
Voli Europei: Attenzione al Portafoglio
Per i voli all’interno dell’Europa, le sovrattasse per il bagaglio in eccesso possono essere particolarmente salate. In media, si oscilla tra i 75 e i 100 euro. Questo significa che, a volte, aggiungere qualche chilo in più alla valigia può costare quasi quanto il biglietto aereo stesso.
Tratte Intercontinentali: Prepararsi all’Impatto
Se la vostra meta è più lontana, preparatevi a un impatto ancora più significativo. Le tariffe per il sovrappeso sui voli intercontinentali possono raggiungere cifre considerevoli. Si parte da un minimo di 100 euro, ma la cifra può facilmente lievitare fino a 300 euro o anche oltre, a seconda della compagnia e della tratta.
Consigli per Evitare Sorprese (Costose)
Per evitare di trasformare un viaggio da sogno in un incubo finanziario, ecco alcuni consigli utili:
- Controllate scrupolosamente il regolamento della compagnia aerea. Ogni compagnia ha le proprie regole in merito al peso e alle dimensioni consentite per il bagaglio. Consultate il sito web o contattate il servizio clienti per assicurarvi di essere in regola.
- Pesate la valigia a casa. Munitevi di una bilancia pesapersone o di una bilancia per valigie. Pesare la valigia prima di partire vi darà un’idea precisa del suo peso e vi permetterà di rimuovere eventuali oggetti superflui.
- Sfruttate al massimo il bagaglio a mano. Ottimizzate lo spazio nel bagaglio a mano portando con voi gli oggetti più pesanti, come libri o scarpe. Ricordate, però, di rispettare anche le dimensioni e il peso consentiti per il bagaglio a mano.
- Indossate i capi più pesanti. Se proprio dovete portare con voi un cappotto pesante o un paio di stivali ingombranti, indossateli durante il viaggio.
- Valutate l’opzione di spedire i bagagli. Se avete molti oggetti da trasportare, valutate l’opzione di spedirli a destinazione tramite un servizio di spedizione. Potrebbe essere più economico della sovrattassa per il bagaglio in eccesso.
- Siate previdenti nell’acquisto dei souvenir. Limitatevi a comprare solo i souvenir che rientrano nel peso consentito. In alternativa, valutate l’opzione di spedirli a casa.
In conclusione, il sovrappeso in valigia può rappresentare una spesa non indifferente. Pianificare attentamente il bagaglio, rispettare i limiti imposti dalla compagnia aerea e adottare alcuni semplici accorgimenti vi permetterà di evitare sorprese sgradite e di godervi appieno il vostro viaggio, senza il peso (economico) di un bagaglio eccessivo.
#Sovrappeso#Tariffe#ValigiaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.