Quanto si può stare in Italia da turista?

16 visite
I turisti possono soggiornare nellarea Schengen, che include lItalia, per un massimo di 90 giorni ogni 180. Questo periodo di 180 giorni è mobile; ogni giorno trascorso in area Schengen fa scorrere questo periodo, aggiornando il conto alla rovescia per i 90 giorni consentiti.
Commenti 0 mi piace

Quanti giorni possono trascorrere i turisti in Italia?

L’Italia, membro dell’area Schengen, consente ai turisti di soggiornare per un massimo di 90 giorni ogni 180 giorni. Questo periodo di 180 giorni è mobile, il che significa che ogni giorno trascorso in qualsiasi paese dell’area Schengen conta ai fini di questo calcolo.

Come funziona la regola dei 90/180 giorni?

Una volta entrati nell’area Schengen, il periodo di 180 giorni inizia a scorrere. Ogni giorno trascorso in qualsiasi paese dell’area Schengen viene conteggiato, indipendentemente da quanti giorni si trascorrono in ciascun paese.

Dopo 90 giorni, ai turisti non è più consentito rimanere nell’area Schengen. Devono lasciare l’area Schengen e attendere che il periodo di 180 giorni trascorra prima di poter rientrare.

Esempio

Supponiamo che un turista entri nell’area Schengen il 1° gennaio. Il periodo di 180 giorni inizierà a scorrere dal 1° gennaio.

  • Il turista trascorre 30 giorni in Italia dal 1° gennaio al 30 gennaio.
  • Il turista trascorre quindi 20 giorni in Spagna dal 30 gennaio al 19 febbraio.
  • Il turista trascorre altri 40 giorni in Italia dal 19 febbraio al 29 aprile.

In totale, il turista ha trascorso 90 giorni nell’area Schengen entro il periodo di 180 giorni. Il turista deve quindi lasciare l’area Schengen entro il 29 aprile.

Periodo di conteggio mobile

Il periodo di 180 giorni è mobile, il che significa che si aggiorna ogni giorno. Ciò significa che se un turista lascia l’area Schengen e rientra in un secondo momento, il periodo di 90 giorni consentito viene ripristinato.

Eccezioni

Esistono alcune eccezioni alla regola dei 90/180 giorni, tra cui:

  • Cittadini dei paesi dell’UE, della Svizzera, della Norvegia, dell’Islanda e del Liechtenstein
  • Titolari di un visto a lungo termine o di un permesso di soggiorno rilasciato da un paese dell’area Schengen
  • Dipendenti di rappresentanze diplomatiche o consolari

Conclusioni

Ai turisti è consentito soggiornare nell’area Schengen, inclusa l’Italia, per un massimo di 90 giorni ogni 180 giorni. Questo periodo di 180 giorni è mobile e ogni giorno trascorso nell’area Schengen conta ai fini del calcolo. È importante monitorare il periodo di soggiorno per evitare di violare le normative sull’immigrazione.