Quanto si spende 10 gg in Giappone?

13 visite
Un viaggio di 10 giorni in Giappone senza voli può costare tra 1000 e 1200 euro. Questo budget include alloggio, cibo e il costo di un eventuale Japan Rail Pass.
Commenti 0 mi piace

Un’immersione culturale in 10 giorni: quanto costa il Giappone senza voli?

Il Giappone, terra di contrastanti tradizioni e moderne meraviglie, affascina milioni di viaggiatori ogni anno. Un’esperienza di dieci giorni, però, richiede una pianificazione attenta per bilanciare l’entusiasmo con un budget realistico. Evitando i voli, il costo di questa avventura si concentra su alloggio, cibo e i possibili spostamenti su treni ad alta velocità.

Se il viaggio si concentra su un’esperienza “sul territorio”, evitando voli in entrata e uscita, il prezzo di un soggiorno di dieci giorni oscilla tra i 1000 e i 1200 euro. Questo importo, apparentemente contenuto, nasconde un’ampia varietà di fattori che influenzano la spesa finale.

Fattori chiave nel definire il budget:

  • Alloggi: L’Italia ha una grande varietà di alloggi. L’opzione più economica resta il “capsule hotel”, mentre l’alloggio in un hotel tradizionale, anche semplice, aggiungerà al budget un costo maggiore. La scelta dell’area di soggiorno – tra città principali come Tokyo, Osaka o Kyoto, o zone meno turistiche – è fondamentale. Alloggi in quartieri più centrali o in zone strategiche saranno più costosi.
  • Alimentazione: Il Giappone offre un’esperienza culinaria impagabile. Il budget per i pasti può variare significativamente. Un’alimentazione prevalentemente basata su cibo di strada, ed eventuali acquisti di bento (pranzi confezionati) può abbassare il costo, mentre la scelta di ristoranti tradizionali, in particolare quelli con un’atmosfera più esclusiva, inevitabilmente inciderà sulla spesa.
  • Trasporti: Il Japan Rail Pass è spesso una scelta strategica per i viaggiatori che si spostano tra le principali città. Tuttavia, il costo varia a seconda della durata del pass e delle tratte previste. Un viaggio più focalizzato su una sola città, utilizzando i trasporti locali, abbasserà la dipendenza da questo pass. Il budget deve comprendere anche le spese per i trasporti locali, come le metropolitane nelle diverse aree.
  • Attività: Il Giappone è pieno di attrazioni culturali, storiche e naturali. Il costo delle visite a musei, santuari, templi, parchi e altri luoghi d’interesse è variabile e deve essere incluso nel budget. L’acquisto di biglietti per festival stagionali, spettacoli e altre attività a pagamento aggiungeranno ulteriore spesa.
  • Spesa imprevista: Come in ogni viaggio, è essenziale prevedere una piccola somma per spese imprevista: eventuali medicine, articoli da viaggio extra, extra per il cibo o attività non previste. Una parte del budget totale dovrebbe essere destinata a questo scopo.

Suggerimenti per risparmiare:

  • Periodo di viaggio: I periodi di bassa stagione o fuori stagione spesso offrono prezzi più bassi per alloggi e trasporto.
  • Scelta dell’alloggio: Considera alternative come i “hostels” o gli Airbnb per un’esperienza più economica.
  • Alimentazione: Esplora le opzioni di cibo di strada e prepara almeno una parte dei pasti.
  • Pianificazione delle attività: Prenota in anticipo le attrazioni più popolari per evitare prezzi elevati o la necessità di fare lunghe code.
  • Utilizzo dei trasporti pubblici: I trasporti pubblici giapponesi sono efficienti e convenienti. Pianifica attentamente i tuoi spostamenti per sfruttarli al meglio.

In conclusione, un viaggio di dieci giorni in Giappone, escludendo i voli, è raggiungibile con un budget tra i 1000 e i 1200 euro. La chiave del successo sta in una pianificazione accurata, nella flessibilità e in una consapevolezza dei fattori che determinano la spesa. La scelta di un itinerario, la ricerca di alloggi accessibili e la gestione attenta delle spese possono contribuire a creare un’esperienza memorabile a un prezzo contenuto.