Quanto si spende in Giappone al giorno?

0 visite

In Giappone, con un cambio euro/yen di 1:140, la spesa giornaliera stimata è di 195 euro (circa 27.300 yen), con una forbice tra 160 e 230 euro a seconda dello stile di viaggio.

Commenti 0 mi piace

Il Giappone a portata di yen: una guida alla spesa giornaliera

Il Giappone, terra di contrasti affascinanti e di una cultura millenaria, attira ogni anno milioni di visitatori. Ma quanto costa realmente un viaggio nell’Arcipelago? Definire una cifra precisa è impossibile, poiché la spesa giornaliera varia sensibilmente a seconda dello stile di viaggio adottato, delle preferenze personali e del periodo dell’anno. Tuttavia, possiamo fornire una stima realistica, basata su un cambio euro/yen di 1:140 (dato naturalmente soggetto a fluttuazioni), che ci aiuta a comprendere meglio l’ordine di grandezza delle spese.

Una spesa giornaliera media di circa 195 euro (27.300 yen) rappresenta un buon punto di partenza per un viaggio di medio livello. Questa cifra include una varietà di voci di spesa, permettendo un’esperienza completa senza eccessi di lusso né eccessive privazioni.

Cosa comprende la stima di 195 euro?

Questa cifra contempla generalmente:

  • Alloggio: un hotel di livello medio (tra un business hotel e un hotel a 3 stelle) può costare tra 80 e 120 euro a notte, suddividendo questa cifra in una spesa giornaliera. L’opzione degli ostelli o degli Airbnb può ridurre sensibilmente questa spesa.

  • Cibo: il costo del cibo è un fattore variabile. Mentre un pasto veloce da strada può costare pochi euro, un pranzo o una cena in un ristorante tradizionale possono arrivare a 30-40 euro. Una media di 40-50 euro al giorno per cibo e bevande appare ragionevole, includendo sia opzioni economiche che qualche pasto più ricercato.

  • Trasporti: il Giappone offre un efficiente sistema di trasporto pubblico. L’utilizzo di treni e metro, anche a lunga distanza, può rappresentare una spesa significativa, ma è compensato dalla comodità. Prevedere una spesa di circa 30-40 euro al giorno per trasporti è prudente, a seconda delle destinazioni e della frequenza di utilizzo.

  • Attività: l’accesso a templi, musei e altre attrazioni turistiche comporta una spesa variabile. Alcuni siti sono gratuiti, mentre altri richiedono biglietti d’ingresso che possono ammontare a una decina di euro a persona. È importante includere questa voce di spesa nella pianificazione del budget.

La forbice: da 160 a 230 euro

Come anticipato, la forbice tra 160 e 230 euro al giorno riflette la grande variabilità del viaggio in Giappone. Un viaggiatore attento, che opta per soluzioni economiche come ostelli, cibo di strada e spostamenti più mirati, può facilmente rimanere entro i 160 euro. Al contrario, chi desidera soggiornare in hotel di lusso, gustare cene raffinate e partecipare ad attività costose, potrà superare facilmente i 230 euro.

Consigli per ottimizzare la spesa:

  • Viaggiare fuori stagione: evitare i periodi di alta affluenza turistica permette di risparmiare sull’alloggio e sui trasporti.
  • Utilizzare la Japan Rail Pass: per chi prevede di viaggiare molto in treno, la Japan Rail Pass può rappresentare un notevole risparmio.
  • Approfittare delle offerte: ricercare offerte speciali su hotel e attività online.
  • Sperimentare la cucina di strada: la cucina di strada giapponese è deliziosa ed economica.

In conclusione, pianificare un viaggio in Giappone richiede una valutazione attenta delle proprie esigenze e del proprio stile di viaggio. La stima di 195 euro al giorno fornisce un punto di partenza utile, ma ricordate che la flessibilità e una buona pianificazione possono fare la differenza tra un’esperienza memorabile e un salasso per il portafoglio.