Quanto tempo impiega la metro da Termini a Laurentina?
La metro da Termini a Laurentina richiede 22 minuti compresi i trasferimenti. La linea parte ogni 10 minuti.
Metro da Termini a Laurentina: Tempo di percorrenza
Percorrere la tratta tra le stazioni Termini e Laurentina con la metro di Roma richiede circa 22 minuti, considerando anche i tempi di trasferimento. La linea metropolitana che collega le due stazioni è la linea B, nota anche come “linea blu”.
Il servizio metro sulla linea B è frequente, con treni che partono ogni 10 minuti. Ciò garantisce una comoda ed efficiente opzione di trasporto per gli utenti.
Percorso della metro
Il percorso della metro da Termini a Laurentina prevede le seguenti fermate:
- Termini
- Cavour
- Colosseo
- Circo Massimo
- Piramide
- Garbatella
- Basilica San Paolo
- EUR Magliana
- Laurentina
In totale, il percorso comprende 8 fermate e si snoda per una distanza di circa 12 chilometri.
Tariffe e biglietti
Per utilizzare la metro di Roma è necessario acquistare un biglietto valido. Il biglietto più comunemente utilizzato per questa tratta è il BIT (Biglietto Integrato a Tempo), che ha una validità di 100 minuti e consente di effettuare viaggi illimitati su tutti i mezzi di trasporto pubblico gestiti da ATAC (l’azienda che gestisce il trasporto pubblico di Roma).
Il costo del BIT è di 1,50 euro per un singolo viaggio o di 24 euro per un carnet da 10 biglietti.
Informazioni aggiuntive
È importante notare che gli orari di partenza dei treni della metro possono variare durante le ore di punta e nei fine settimana. Si consiglia quindi di consultare gli orari aggiornati sul sito web di ATAC o tramite l’app ufficiale “InfoBus Roma”.
Inoltre, la stazione Laurentina è un importante snodo di trasporto, con collegamenti con altre linee di metro, linee ferroviarie regionali e autobus. Ciò la rende una comoda opzione di trasporto per raggiungere diverse destinazioni della città e dei dintorni.
#Metro#Tempo#ViaggiCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.