Quando si piantano i ceci in Calabria?

7 visite
In Calabria, la semina dei ceci si effettua a fine inverno, tra febbraio e marzo, interrando i semi a 4 cm di profondità. La distanza ideale tra le file è di 40 cm, mentre tra una pianta e laltra si consiglia di lasciare 30 cm. Il ciclo di coltivazione dura circa 6 mesi, con la raccolta che si conclude tra giugno e luglio.
Commenti 0 mi piace

La semina dei ceci in Calabria: un’antica tradizione tra febbraio e marzo

Il cece, legume versatile e nutriente, trova nella Calabria un territorio ideale per la sua coltivazione, grazie al clima mite e ai terreni adatti. Questa pratica agricola, tramandata di generazione in generazione, si inserisce in un contesto di profonda connessione con la terra e con i suoi ritmi stagionali. Ma quando è il momento giusto per seminare i ceci in questa regione?

La risposta è radicata nella saggezza contadina: la semina dei ceci in Calabria si effettua a fine inverno, precisamente tra febbraio e marzo, sfruttando il delicato equilibrio tra il freddo invernale in via di attenuazione e il tepore primaverile che si affaccia. Questo periodo, infatti, offre le condizioni ottimali per la germinazione e la crescita iniziale delle piante, permettendo loro di svilupparsi robustamente prima dell’arrivo del caldo estivo.

La tecnica di semina tradizionale prevede l’interramento dei semi a circa 4 cm di profondità. Questa misura è cruciale per garantire una corretta germinazione, proteggendo i semi dalle intemperie e dagli sbalzi termici, ma al contempo consentendo loro di raggiungere la luce solare necessaria per la fotosintesi.

Altrettanto importante è rispettare le giuste distanze tra le piante. Si consiglia di mantenere una distanza interfilare di 40 cm, mentre tra una pianta e l’altra sulla stessa fila si lasciano circa 30 cm. Questo accorgimento favorisce una crescita omogenea delle piante, evitando la competizione per le risorse idriche e nutritive del terreno, e permettendo una migliore circolazione dell’aria, fondamentale per prevenire malattie fungine.

Il ciclo di coltivazione dei ceci in Calabria ha una durata di circa 6 mesi, portando alla raccolta tra giugno e luglio, a seconda delle varietà coltivate e delle condizioni climatiche specifiche dell’annata. Questo periodo estivo rappresenta il culmine del lavoro dei contadini calabresi, che raccolgono i frutti della loro paziente attesa, perpetuando un’antica tradizione agricola che arricchisce la gastronomia locale con il sapore autentico dei ceci di Calabria.

Oltre a questi aspetti tecnici, la coltivazione dei ceci in Calabria rappresenta un importante elemento di biodiversità agricola, contribuendo alla salvaguardia di varietà locali e alla sostenibilità ambientale. Un patrimonio da preservare e valorizzare, che testimonia il profondo legame tra l’uomo e la terra in questa regione.