Cosa si mangia di tipico in Calabria?

16 visite
La Calabria offre una varietà di specialità culinarie. Tra i prodotti tipici spiccano la nduja, il guanciale, il caciocavallo silano DOP, il pecorino del Monte Poro, la ricotta affumicata crotonese, il pane di Cerchiara, la pasta fredda al pesto calabrese, e le lagane e cicciari.
Commenti 0 mi piace

Delizie culinarie della Calabria: un viaggio gastronomico

La Calabria, situata nella punta meridionale dell’Italia, è un tesoro nascosto di sapori autentici e specialità culinarie uniche. La sua cucina, fortemente influenzata dalle tradizioni contadine e dalle risorse naturali della regione, offre un’esperienza gastronomica indimenticabile.

Salumi e formaggi d’eccellenza

La Calabria è rinomata per i suoi salumi artigianali, tra cui la celebre ‘nduja’. Questa salsiccia spalmabile, a base di carne di maiale, peperoncino e spezie, è un’espressione del carattere audace e speziato della cucina calabrese.

Il ‘guanciale’, ottenuto dalla guancia di maiale stagionata, è un altro prodotto tipico della regione, utilizzato in molte preparazioni tradizionali. La sua consistenza croccante e il suo sapore intenso aggiungono un tocco di sapidità a paste, pizze e piatti di carne.

Sul fronte dei formaggi, il ‘caciocavallo silano DOP’ è un prodotto caseario d’eccellenza, prodotto con latte di vacca. La crosta sottile e il cuore morbido gli conferiscono un aroma unico e un gusto delicato. Il ‘pecorino del Monte Poro’ è un altro formaggio imperdibile, ottenuto dal latte di pecora e stagionato in grotte naturali.

Prodotti lattiero-caseari particolari

Oltre ai formaggi, la Calabria offre anche una varietà di prodotti lattiero-caseari particolari. La ‘ricotta affumicata crotonese’ è una specialità unica, prodotta con latte di pecora e affumicata con legna di quercia. Il suo aroma affumicato e il suo gusto deciso la rendono perfetta per arricchire primi piatti e antipasti.

Pane e pasta della tradizione

Il ‘pane di Cerchiara’ è un pane tradizionale calabrese, prodotto con farina di grano duro e lievito madre. La sua crosta croccante e la sua mollica morbida e profumata ne fanno un accompagnamento ideale per qualsiasi pasto.

La ‘pasta fredda al pesto calabrese’ è un piatto estivo rinfrescante, preparato con pasta, pomodori, peperoni, cipolle e basilico. Il pesto, realizzato con basilico fresco, pinoli, aglio e peperoncino, dona al piatto un sapore aromatico e deciso.

Un’altra specialità della tradizione è ‘lagane e cicciari’, una pasta corta servita con ceci. I ‘lagane’ sono una pasta fatta a mano, preparata con acqua e farina, mentre i ‘cicciari’ sono ceci cotti in una ricca salsa al pomodoro.

Conclusione

La Calabria è un paradiso gastronomico che offre una vasta gamma di delizie culinarie. Dai salumi gustosi ai formaggi raffinati, dai prodotti lattiero-caseari unici al pane e alla pasta della tradizione, la cucina calabrese è un viaggio sensoriale che conquisterà anche i palati più esigenti. Per comprendere veramente la cultura della regione, non potete perderla.