Come scrivere le date?

2 visite

In italiano, per indicare lanno si usa sempre larticolo determinativo maschile singolare: il 1720, nel 1988. Anche le date complete di giorno, mese e anno sono precedute da un articolo maschile singolare, come in il 20 settembre 1870. Questa convenzione è tipica delluso moderno della lingua.

Commenti 0 mi piace

Come scrivere le date in italiano

Nell’idioma italiano, la scrittura delle date segue alcune regole specifiche che si discostano dall’uso di altre lingue.

Articolo determinativo

In italiano, l’anno viene sempre preceduto dall’articolo determinativo maschile singolare “il”:

  • Il 1720
  • Nel 1988

Date complete

Anche le date complete, che includono giorno, mese e anno, sono precedute dall’articolo maschile singolare “il”:

  • Il 20 settembre 1870

Questa convenzione è tipica dell’uso moderno della lingua italiana.

Eccezioni

In alcuni casi, l’articolo determinativo può essere omesso:

  • In documenti ufficiali o formali, come atti notarili o contratti: 20 settembre 1870
  • Nei titoli di giornali o riviste: 20 settembre 1870
  • Quando si fa riferimento a un periodo storico ben definito: Nell’Ottocento

Ordine degli elementi

L’ordine degli elementi che compongono la data è il seguente:

  • Giorno (facoltativo)
  • Mese
  • Anno

Nota bene

Quando si scrive il giorno in cifre, non si usa l’articolo:

  • 20/09/1870 (venti settembre milleottocentosettanta)