Come si scrive amore mio in sardo?

0 visite

Nel vocabolario sardo-logudorese, amare si traduce con istimàre. Questa espressione è valida anche nella variante campidanese, dove si può dire: Sardinnia mia de su coru, tistimu!, che esprime un sentimento profondo.

Commenti 0 mi piace

Come esprimere “Amore mio” in sardo

La lingua sarda è una lingua romanza parlata in Sardegna, un’isola italiana nel Mediterraneo. Esistono due principali varianti di sardo: il sardo logudorese, parlato nel nord dell’isola, e il sardo campidanese, parlato nel sud.

In entrambe le varianti, il verbo “amare” si traduce con “istimàre”. Tuttavia, ci sono alcune differenze nel modo in cui questa espressione viene utilizzata per esprimere “amore mio”.

In sardo logudorese

In sardo logudorese, “amore mio” si può tradurre con “amore meu”. Questa espressione è tipicamente usata in contesti romantici per esprimere un sentimento profondo di amore e affetto.

In sardo campidanese

In sardo campidanese, “amore mio” si può tradurre con “istimu meu” o “amore miu”. Queste espressioni sono spesso utilizzate per esprimere amore e affetto in un contesto più familiare o affettuoso.

Esempi

Ecco alcuni esempi di come esprimere “amore mio” in sardo:

  • Sardo logudorese: “Amore meu, ti amo tantu” (Amore mio, ti amo molto)
  • Sardo campidanese: “Istimu meu, ti cheru beni” (Amore mio, ti voglio bene)

Oltre a queste espressioni, ci sono anche altri modi per esprimere “amore mio” in sardo, che variano a seconda del dialetto e del contesto.