Come sostituire la pellicola per microonde?

0 visite

Per ridurre luso della pellicola trasparente in cucina, si possono utilizzare alternative riutilizzabili. Tra queste, i coperchi in silicone si adattano a diversi contenitori. Il beeopak, un panno ecologico cerato, offre unaltra soluzione. In alternativa, è possibile preparare in casa panni cerati per avvolgere gli alimenti.

Commenti 0 mi piace

Addio Pellicola: Alternative Sostenibili per il Microonde e la Conservazione degli Alimenti

La pellicola trasparente, quell’onnipresente alleato in cucina, ha un impatto ambientale significativo. Ogni giorno, metri e metri di plastica finiscono nella spazzatura, contribuendo all’accumulo di rifiuti e all’inquinamento. Fortunatamente, esistono alternative pratiche, efficienti e decisamente più sostenibili, perfette per il microonde e per la conservazione degli alimenti in generale. Dimentichiamoci della frustrazione di strappare la pellicola che si appiccica ovunque e abbracciamo un futuro più verde in cucina!

Il microonde senza pellicola: un’opportunità per un cambiamento virtuoso

Chi non ha mai usato la pellicola per coprire un piatto nel microonde? Impedire gli schizzi e mantenere l’umidità durante il riscaldamento sono sicuramente vantaggi, ma il costo ambientale è troppo alto. Ecco alcune opzioni brillanti che ci permettono di abbandonare la pellicola senza rinunciare alla praticità:

  • Coperchi in silicone: Questi coperchi elastici sono un vero e proprio jolly in cucina. Si adattano a contenitori di diverse dimensioni e forme, creando una chiusura ermetica che trattiene il vapore e impedisce gli schizzi nel microonde. Facili da pulire e riutilizzabili all’infinito, rappresentano un investimento intelligente per l’ambiente e per il portafoglio. Esistono anche coperchi specifici per microonde, con fori di ventilazione per evitare accumuli di pressione.

  • Piatti e contenitori con coperchio integrato: Molte marche offrono piatti e contenitori in vetro o plastica adatti al microonde con coperchi a tenuta stagna. Questa è una soluzione ideale per riscaldare porzioni singole o per trasportare il pranzo al lavoro senza timore di fuoriuscite.

  • Un semplice piatto: A volte, la soluzione più semplice è la migliore. Basta coprire il piatto che si vuole riscaldare con un altro piatto, creando una sorta di coperchio improvvisato.

Oltre il microonde: avvolgere e conservare in modo ecologico

La pellicola non serve solo per il microonde. Spesso la usiamo per avvolgere avanzi, formaggi, frutta e verdura. Ecco alcune alternative green per sostituirla:

  • Beeopak: l’abbraccio di cera d’api: Questo tessuto ecologico, imbevuto di cera d’api, olio di jojoba e resina di pino, è una vera e propria rivoluzione. Modellabile con il calore delle mani, il Beeopak aderisce perfettamente agli alimenti e ai contenitori, mantenendoli freschi e protetti. Riutilizzabile e lavabile con acqua fredda e sapone neutro, il Beeopak è biodegradabile e compostabile.

  • Panni cerati fai-da-te: Se siete amanti del DIY, potete creare i vostri panni cerati utilizzando tessuto di cotone, cera d’api, olio di jojoba (facoltativo) e resina di pino (facoltativa). Online si trovano numerose guide e tutorial che spiegano il procedimento passo dopo passo.

  • Contenitori ermetici in vetro o acciaio inossidabile: I contenitori in vetro o acciaio inossidabile, con coperchi ermetici, sono perfetti per conservare avanzi, preparazioni fresche e qualsiasi tipo di alimento. Resistenti, facili da pulire e riutilizzabili all’infinito, rappresentano una scelta duratura e sostenibile.

Il futuro è nelle nostre mani (e nelle nostre cucine)

Sostituire la pellicola con alternative riutilizzabili è un piccolo gesto che può fare una grande differenza per l’ambiente. Abbandonare la plastica usa e getta e abbracciare soluzioni più sostenibili non è solo una moda, ma una necessità. Scegliere di proteggere il nostro pianeta inizia proprio dalle nostre cucine. Proviamo, sperimentiamo e diffondiamo la cultura del riuso. Un futuro più verde è a portata di mano!