Come trovare il numero avendo la percentuale?

0 visite

Per trovare il valore totale corrispondente a una percentuale (P) nota, utilizza la formula:

Totale (N) = (Valore (V) / Percentuale (P)) x 100

Commenti 0 mi piace

Risalire al numero di partenza conoscendo solo la percentuale e il suo valore

Sappiamo tutti calcolare la percentuale di un numero. Ma cosa succede se conosciamo solo il risultato di una percentuale e la percentuale stessa, e vogliamo risalire al numero di partenza? Immaginiamo, ad esempio, di sapere che 25 rappresenta il 20% di un numero sconosciuto. Come troviamo quel numero?

La soluzione risiede in una semplice formula matematica, facilmente applicabile in diverse situazioni, dalla vita quotidiana al mondo del lavoro. Per trovare il valore totale (N), conoscendo il valore (V) corrispondente a una certa percentuale (P), basta applicare la seguente formula:

N = (V / P) x 100

Riprendendo l’esempio precedente, dove V = 25 e P = 20, possiamo sostituire i valori nella formula:

N = (25 / 20) x 100

N = 1,25 x 100

N = 125

Quindi, 25 è il 20% di 125.

Questa formula è incredibilmente versatile. Pensiamo ad esempio agli sconti: se un vestito scontato del 30% costa 70 euro, quanto costava originariamente? In questo caso, V = 70 (il prezzo scontato) e P = 70 (100 – 30, perché 70 euro rappresenta il 70% del prezzo originale). Applicando la formula:

N = (70 / 70) x 100

N = 1 x 100

N = 100

Il vestito costava quindi 100 euro originariamente.

Un altro esempio pratico potrebbe riguardare il calcolo degli elettori. Se sappiamo che 3000 persone, corrispondenti al 60% degli aventi diritto, hanno votato, quanti sono in totale gli aventi diritto? In questo caso V = 3000 e P = 60. Applicando la formula:

N = (3000 / 60) x 100

N = 50 x 100

N = 5000

Gli aventi diritto al voto sono quindi 5000.

Ricordare questa semplice formula N = (V / P) x 100 può essere estremamente utile in molteplici contesti, permettendoci di ricavare informazioni preziose a partire da dati parziali. Basta sostituire i valori noti e svolgere il calcolo per ottenere il numero di partenza. Un piccolo trucco matematico che può semplificarci la vita!