Quando usare il fondo per legno?

8 visite
Ideale per legni esotici, ricchi di tannino o porosi, legno vecchio o trattato, e derivati, il Fondo per Legno offre una finitura morbida e traspirante. Adatta a superfici delicate, previene screpolature seguendo le naturali variazioni del legno.
Commenti 0 mi piace

Quando utilizzare il fondo per legno

Il fondo per legno è una mano di fondo essenziale progettata per preparare le superfici in legno prima dell’applicazione della finitura. Fornisce una base stabile e uniforme, migliorando l’adesione e prevenendo problemi come screpolature e macchie. Ecco alcuni casi in cui l’uso del fondo per legno è altamente raccomandato:

Legno esotico:
I legni esotici come il mogano, l’ebano e il teak contengono spesso un’elevata quantità di tannini, che possono reagire con le finiture e causare macchie scure. Il fondo per legno crea una barriera tra i tannini e la finitura, prevenendo questo problema.

Legno ricco di tannini:
Anche i legni nativi come la quercia e il castagno hanno livelli significativi di tannini. L’uso di un fondo per legno è essenziale per evitare lo scolorimento e garantire una finitura duratura.

Legno poroso:
I legni porosi come il cedro e il frassino assorbono facilmente l’umidità e le macchie. Il fondo per legno riempie i pori, creando una superficie più uniforme e meno suscettibile alle infiltrazioni.

Legno vecchio o trattato:
Il legno invecchiato o trattato può essere indebolito o danneggiato. Il fondo per legno penetra nelle fessure e nelle crepe, consolidando il legno e fornendo una base solida per la finitura.

Derivati del legno:
Il fondo per legno è adatto anche per superfici derivate dal legno come compensato, MDF e pannelli truciolari. Aiuta a sigillare i bordi e le superfici esposte, prevenendo l’assorbimento di umidità e la delaminazione.

Benefici del fondo per legno:

  • Migliora l’adesione della finitura
  • Previene screpolature e macchie
  • Sigilla i pori e riduce l’assorbimento di umidità
  • Consolida il legno vecchio o danneggiato
  • Adatto per legni esotici, legno ricco di tannino, legno poroso e derivati del legno

Conclusione:

Utilizzare il fondo per legno è un passaggio cruciale nella finitura del legno. Offre una finitura morbida e traspirante, che consente al legno di respirare e di adattarsi alle variazioni naturali, migliorando l’aspetto e la durata della finitura nel tempo.