Quanti carbo mangiare al giorno?

3 visite

Per persone sedentarie, si consiglia di assumere tra i 3 e i 5 grammi di carboidrati per ogni chilo di peso corporeo giornalmente. Gli atleti, invece, possono arrivare fino a 8-12 grammi di carboidrati in periodi di intenso allenamento.

Commenti 0 mi piace

Quanti carboidrati dovresti consumare al giorno?

I carboidrati sono un macronutriente essenziale che fornisce energia al corpo. La quantità di carboidrati di cui hai bisogno ogni giorno dipende da vari fattori, tra cui età, peso, livello di attività e obiettivi di salute.

Raccomandazioni generali per il consumo di carboidrati

Per le persone sedentarie, si consiglia di assumere da 3 a 5 grammi di carboidrati per chilo di peso corporeo al giorno. Ad esempio, se pesi 60 kg, dovresti mirare ad assumere tra 180 e 300 grammi di carboidrati al giorno.

Gli atleti, in particolare quelli che si allenano ad alta intensità, possono aver bisogno di assumere più carboidrati. Le raccomandazioni per gli atleti variano da 8 a 12 grammi di carboidrati per chilo di peso corporeo al giorno.

Tipi di carboidrati

Esistono due tipi principali di carboidrati:

  • Carboidrati semplici: Questi carboidrati si scompongono rapidamente in glucosio, il che porta ad un rapido aumento dei livelli di zucchero nel sangue. Sono tipicamente presenti in alimenti come zucchero, dolci e succhi di frutta.
  • Carboidrati complessi: Questi carboidrati si scompongono più lentamente, fornendo energia costante per un periodo di tempo più lungo. Sono tipicamente presenti in alimenti come cereali integrali, legumi e verdure.

È importante concentrarsi sul consumo di carboidrati complessi piuttosto che di carboidrati semplici, in quanto aiutano a controllare i livelli di zucchero nel sangue e forniscono una fonte più sostenibile di energia.

Fonti di carboidrati

I carboidrati possono essere trovati in una varietà di alimenti, tra cui:

  • Cereali integrali (pasta, riso, pane)
  • Legumi (fagioli, lenticchie, ceci)
  • Frutta
  • Verdure
  • Latte e yogurt
  • Zucchero e dolci

Considerazioni importanti

Oltre alla quantità di carboidrati che assumi, è importante considerare anche la qualità dei carboidrati che consumi. Scegli alimenti che contengano carboidrati complessi e limita l’assunzione di carboidrati semplici. Inoltre, abbina i carboidrati con altri macronutrienti, come proteine ​​e grassi, per bilanciare l’apporto nutrizionale e mantenere i livelli di energia stabili.

In caso di dubbi sui carboidrati o sulla loro assunzione, consulta un medico o un nutrizionista.