Come andare alle terme con l'INPS?

37 visite
Per richiedere le terme INPS, consultare il decreto 37/2011. È possibile accedere tramite il portale INPS (servizi telematici), il contact center 803164 o i patronati INPS.
Commenti 0 mi piace

Immergersi nel relax: come accedere alle terme con l’INPS

Per chi desidera trascorrere un periodo di relax e rigenerazione senza gravare sul proprio budget, l’INPS offre l’opportunità di usufruire di cure termali a prezzi accessibili. In questo articolo, scopriremo come accedere a questo beneficio e goderci i benefici terapeutici e rilassanti delle terme.

Requisiti per la richiesta

Per poter richiedere le cure termali con l’INPS, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  • Essere iscritti all’INPS da almeno 52 settimane nei due anni precedenti la richiesta.
  • Essere affetti da una patologia che può beneficiare di cure termali, come artrosi, reumatismi o dermatiti.

Come fare domanda

La richiesta di cure termali può essere inoltrata attraverso tre modalità:

  • Portale INPS (servizi telematici): Registrandosi al portale INPS, è possibile inoltrare la domanda online nella sezione “Prestazioni e Servizi”.
  • Contact center 803164: Chiamando il contact center INPS, un operatore guiderà il richiedente nella compilazione della domanda.
  • Patronati INPS: Rivolgendosi ai patronati INPS, sarà possibile richiedere assistenza nella compilazione e nell’inoltro della domanda.

Documentazione necessaria

Oltre al modulo di domanda, per completare la richiesta sono necessari i seguenti documenti:

  • Certificato medico che attesta la patologia e l’indicazione delle cure termali.
  • Copia del documento di identità.
  • Eventuali documenti che attestino il pagamento dei contributi INPS.

Costo delle cure termali

L’INPS copre una parte del costo delle cure termali, che varia in base alla patologia e al tipo di trattamento. Il richiedente dovrà sostenere un ticket che può essere ridotto o esentato in base al reddito.

Scelta della struttura termale

L’INPS ha convenzionato diverse strutture termali in tutta Italia. Il richiedente può scegliere la struttura in base alle proprie preferenze e alle caratteristiche terapeutiche delle acque termali.

Immersione nel relax e nel benessere

Una volta completata la procedura di richiesta e ottenuta l’autorizzazione, il richiedente potrà immergersi nel relax e nel benessere delle terme. Le acque termali, ricche di minerali e sostanze terapeutiche, alleviano i dolori articolari, riducono lo stress e favoriscono la rigenerazione della pelle.

Grazie all’INPS, le cure termali diventano un’opportunità accessibile per chi desidera prendersi cura della propria salute e del proprio benessere. Immergersi nelle calde acque termali non solo offre un momento di relax, ma anche una preziosa occasione per migliorare la qualità della vita.