Quando la mastectomia è gratuita?

1 visite

In Italia, la mastectomia profilattica e la successiva ricostruzione mammaria sono gratuite per le pazienti con un rischio elevato di sviluppare tumore al seno. Qualora vi sia una comprovata necessità medica legata a una predisposizione genetica o altri fattori di rischio, lintervento è interamente coperto dal Servizio Sanitario Nazionale.

Commenti 0 mi piace

Mastectomia profilattica in Italia: quando è gratuita?

In Italia, il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) copre interamente i costi della mastectomia profilattica e della successiva ricostruzione mammaria per le pazienti a cui è stato diagnosticato un rischio elevato di sviluppare il cancro al seno.

La mastectomia profilattica è un intervento chirurgico che prevede la rimozione di uno o entrambi i seni per ridurre il rischio di sviluppare il cancro al seno. L’intervento viene eseguito quando esiste un’elevata predisposizione genetica al cancro al seno, come nel caso delle mutazioni nei geni BRCA1 o BRCA2. Altri fattori di rischio che possono rendere necessaria la mastectomia profilattica includono:

  • Storia familiare di cancro al seno
  • Alta densità mammaria
  • Lesioni mammarie atipiche
  • Cancro al seno in situ (DCIS)

Per determinare l’idoneità alla mastectomia profilattica, le pazienti devono sottoporsi a una valutazione del rischio da parte di un chirurgo senologo e di un genetista. L’intervento viene eseguito solo se la valutazione mostra un rischio elevato di sviluppare il cancro al seno.

La ricostruzione mammaria successiva alla mastectomia profilattica è anch’essa coperta dal SSN. La ricostruzione viene eseguita per ripristinare l’aspetto estetico dei seni e per migliorare la qualità della vita delle pazienti. Esistono diverse tecniche di ricostruzione, come la ricostruzione con protesi mammarie o con lembi di tessuto autologo.

Per accedere alla mastectomia profilattica e alla ricostruzione mammaria gratuita, le pazienti devono essere in possesso di una comprovata necessità medica. Ciò significa che devono presentare una diagnosi di rischio elevato di cancro al seno o di altri fattori di rischio che giustifichino l’intervento.

Le pazienti che non soddisfano i criteri per la mastectomia profilattica gratuita possono comunque sottoporsi all’intervento, ma dovranno sostenere i costi a proprio carico. I costi variano a seconda della tecnica di mastectomia e di ricostruzione utilizzata.

La copertura della mastectomia profilattica e della ricostruzione mammaria da parte del SSN rappresenta un importante supporto alle donne con un rischio elevato di sviluppare il cancro al seno. L’intervento offre alle pazienti la possibilità di ridurre il rischio di cancro e di migliorare la propria qualità di vita.