Cosa prevede il nuovo codice della strada per le biciclette?
Il nuovo Codice della Strada stabilisce un obbligo di distanza minima di 1,5 metri durante il sorpasso di una bicicletta, con sanzioni fino a 330€ per i trasgressori. Ciò tutela la sicurezza e la distanza fisica dei ciclisti sulla strada.
Il nuovo Codice della Strada: una maggiore tutela per i ciclisti
Il nuovo Codice della Strada, entrato in vigore il 10 novembre 2021, ha introdotto importanti novità per la sicurezza dei ciclisti, tra cui l’obbligo di distanza minima durante il sorpasso.
Distanza minima di 1,5 metri
Ai sensi dell’articolo 153 del Codice della Strada, durante il sorpasso di una bicicletta, i veicoli a motore devono mantenere una distanza laterale minima di almeno 1,5 metri. Questa disposizione mira a garantire la sicurezza dei ciclisti, proteggendoli dai rischi di incidenti causati da sorpassi troppo ravvicinati.
Sanzioni per i trasgressori
Il mancato rispetto della distanza minima di 1,5 metri durante il sorpasso di una bicicletta è punito con una sanzione amministrativa che va da 81 a 330 euro. Inoltre, sono previsti 5 punti di decurtazione dalla patente di guida.
Maggiore sicurezza per i ciclisti
L’obbligo di distanza minima rappresenta un passo avanti significativo per la tutela dei ciclisti sulla strada. Garantendo uno spazio adeguato durante i sorpassi, viene ridotto il rischio di collisioni e aumentata la sicurezza dei ciclisti, rendendo le nostre strade più sicure e inclusive per tutti.
Conclusioni
Le nuove disposizioni del Codice della Strada relative ai ciclisti sono un chiaro segnale dell’impegno delle istituzioni a proteggere la sicurezza e il benessere degli utenti vulnerabili della strada. Rispettando la distanza minima di 1,5 metri durante i sorpassi, i conducenti di veicoli a motore possono contribuire a creare un ambiente stradale più sicuro e vivibile per tutti.
#Biciclette#Nuovo Codice#StradaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.