Quali sono i documenti di bordo?

8 visite

La documentazione di bordo include certificati essenziali come quello di stazza, di classe (o navigabilità), di bordo libero e galleggiabilità, oltre ai certificati di visita. Sono inoltre necessari i documenti doganali e sanitari, unitamente al giornale nautico. Infine, vanno tenuti a bordo tutti gli altri libri e documenti specificati dalle normative vigenti.

Commenti 0 mi piace

L’importanza della documentazione di bordo: un navigare sicuro e conforme

Navigare, che sia per diletto o per professione, richiede non solo abilità tecniche e conoscenza del mare, ma anche una scrupolosa attenzione alla documentazione di bordo. Avere a bordo la corretta documentazione non è solo una questione burocratica, ma una necessità imprescindibile per garantire la sicurezza della navigazione, rispettare le normative vigenti e prevenire spiacevoli inconvenienti, anche di natura legale.

La documentazione di bordo, infatti, rappresenta una sorta di “carta d’identità” dell’imbarcazione, attestandone le caratteristiche principali e la regolarità della sua attività. Essa racchiude una serie di certificati e documenti, indispensabili per dimostrare la conformità alle norme internazionali e nazionali, nonché la piena sicurezza della nave o dell’imbarcazione.

Tra i documenti più importanti, spiccano i certificati di stazza, che definiscono le caratteristiche principali dell’imbarcazione (tonnellaggio, lunghezza, larghezza, ecc.), essenziali per la sua classificazione e per il calcolo dei diritti portuali. Indispensabile è anche il certificato di classe (o di navigabilità), rilasciato da un ente di classificazione riconosciuto, che attesta la conformità dell’imbarcazione ai requisiti di sicurezza e alle norme di costruzione. Questo certificato è la garanzia della idoneità della nave a navigare in sicurezza.

Strettamente legati alla sicurezza sono i certificati di bordo libero e galleggiabilità, che definiscono il livello di immersione sicuro per l’imbarcazione in base al suo carico e alle condizioni meteomarine. Questi certificati sono fondamentali per prevenire il rischio di affondamento. Completano questo quadro i certificati di visita, rilasciati a seguito di controlli periodici da parte delle autorità competenti, che attestano il rispetto delle normative di sicurezza e la piena operatività dell’imbarcazione.

Oltre alla documentazione inerente alla nave stessa, è necessario tenere a bordo tutta la documentazione amministrativa e doganale, compresi i documenti doganali e sanitari, fondamentali per transitare in acque internazionali o in porti di altri stati. Questi certificati garantiscono la regolarità dell’imbarcazione rispetto alle norme commerciali e sanitarie.

Infine, ma non per importanza, il giornale nautico, un prezioso documento che registra minuziosamente tutte le attività di bordo, dai movimenti dell’imbarcazione alle condizioni meteomarine, passando per eventuali interventi di manutenzione o riparazione. Il giornale nautico è un valido strumento di supporto in caso di incidente o di controllo delle autorità.

In conclusione, la completezza e la correttezza della documentazione di bordo sono elementi cruciali per una navigazione sicura e conforme. La sua mancanza può comportare sanzioni amministrative, ritardi negli scali portuali e, in casi estremi, impedire la prosecuzione della navigazione. Pertanto, è fondamentale mantenere sempre aggiornata e ordinata tutta la documentazione richiesta dalle normative vigenti, considerandola non solo un obbligo, ma un investimento per la sicurezza e la tranquillità a bordo.

#Documenti Bordo #Manuale Bordo #Regolamento