Che ISEE ci vuole per il bonus bollette?

16 visite
Nel 2025, i nuclei familiari con bonus bollette ancora attivo (ISEE 2023 tra 9.530 e 15.000 euro) riceveranno un importo ridotto dell80% rispetto alle precedenti tabelle, per la restante durata del sussidio (12 mesi).
Commenti 0 mi piace

Novità ISEE per il Bonus Bollette nel 2025

A partire dal 2025, verranno apportate modifiche all’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) necessario per poter beneficiare del Bonus Bollette.

ISEE Richiesto nel 2023

Attualmente, il Bonus Bollette è riservato ai nuclei familiari con un ISEE 2023 inferiore o uguale a 15.000 euro.

Modifiche nel 2025

Nel 2025, i nuclei familiari che continueranno a ricevere il Bonus Bollette (ovvero quelli che hanno ottenuto il bonus con ISEE 2023 compreso tra 9.530 e 15.000 euro) vedranno l’importo del sussidio ridotto dell’80% per la restante durata del beneficio (12 mesi).

In altre parole, i nuclei familiari con ISEE 2023 tra 9.530 e 15.000 euro riceveranno un importo pari al 20% dell’importo attualmente erogato.

Ragioni della Modifica

La riduzione dell’importo del Bonus Bollette per queste famiglie è dovuta alla necessità di garantire risorse sufficienti per l’erogazione del sussidio a chi ne ha maggiore bisogno, ovvero ai nuclei familiari con ISEE inferiore a 9.530 euro.

Importanza della Verifica ISEE

È fondamentale che i nuclei familiari interessati verifichino il proprio ISEE per il 2023 per determinare se continueranno a beneficiare del Bonus Bollette nel 2025 e in quale misura.

Come Verificare l’ISEE

L’ISEE può essere verificato tramite il servizio online INPS “Calcolo ISEE” o presso un CAF (Centro di Assistenza Fiscale) autorizzato.