Come alzare il seno con la chirurgia?

2 visite

La mastopessi è una procedura chirurgica atta a sollevare ed esteticamente migliorare il seno. È consigliata a donne con seno cadente per ptosi mammaria che desiderano sollevarlo. Lintervento può essere eseguito con ricovero o day hospital, a seconda delle circostanze.

Commenti 0 mi piace

Ridare tono e forma al décolleté: la mastopessi, un intervento per risollevare il seno

Il seno, simbolo di femminilità e maternità, può subire nel tempo modificazioni che ne alterano la forma e la tonicità. Fattori come la gravidanza, l’allattamento, le variazioni di peso, la genetica e il naturale processo di invecchiamento possono contribuire alla ptosi mammaria, comunemente definita “seno cadente”. Per chi desidera recuperare un décolleté più sodo e proiettato, la mastopessi si presenta come una soluzione chirurgica efficace.

Questo intervento, mirato a risollevare e migliorare l’aspetto estetico del seno, riposiziona l’areola e il capezzolo ad un’altezza più giovanile, rimuovendo la pelle in eccesso e rimodellando il tessuto mammario. L’obiettivo non è aumentare il volume, bensì ridefinire la forma e ripristinare un profilo più armonico. Se desiderato, la mastopessi può essere associata ad una mastoplastica additiva per aumentare contemporaneamente anche la dimensione del seno.

La mastopessi si configura come una procedura personalizzata, adattata alle specifiche esigenze di ogni paziente. Durante la prima consultazione, il chirurgo plastico valuterà attentamente la forma e la dimensione del seno, il grado di ptosi, la qualità della pelle e le aspettative della paziente. Sulla base di questa valutazione, definirà la tecnica chirurgica più appropriata, disegnando l’incisione che permetterà di raggiungere il risultato desiderato. Esistono diverse tecniche di mastopessi, che variano in base all’entità della ptosi e alla quantità di pelle da rimuovere. Le incisioni possono essere periareolari (attorno all’areola), verticali (dall’areola al solco sottomammario) o a “T invertita” (periareolare, verticale e lungo il solco sottomammario).

La durata dell’intervento varia generalmente tra le 2 e le 4 ore e può essere eseguito in regime di ricovero o in day hospital, a seconda della complessità del caso e delle condizioni generali della paziente. Il post-operatorio prevede l’utilizzo di un reggiseno contenitivo per alcune settimane, e il rispetto di alcune indicazioni mediche per favorire la guarigione e minimizzare il rischio di complicanze. È fondamentale affidarsi a un chirurgo plastico qualificato ed esperto per garantire la sicurezza della procedura e ottenere risultati naturali e soddisfacenti. La scelta del professionista giusto è cruciale per un percorso sereno e per raggiungere l’obiettivo di un seno più tonico e armonioso, in linea con le proprie aspettative.