Come aumentare le ghiandole mammarie?
Laumento del seno tramite filler è una tecnica ambulatoriale moderna ed efficace. Sostanze riempitive vengono iniettate sotto il muscolo pettorale, incrementando il volume mammario mediante iniezione. Il risultato è un seno più pieno e rotondo.
Un seno più pieno senza chirurgia: la mastoplastica additiva con filler
Il desiderio di un seno più prosperoso è un tema ricorrente per molte donne. Mentre la chirurgia, con l’inserimento di protesi, rappresenta la soluzione più tradizionale, negli ultimi anni si è assistito ad un crescente interesse per tecniche meno invasive, come la mastoplastica additiva con filler. Questa procedura ambulatoriale offre la possibilità di aumentare il volume del seno senza ricorrere al bisturi, garantendo tempi di recupero più rapidi e un risultato naturale.
A differenza della chirurgia tradizionale, che prevede l’inserimento di protesi in silicone o soluzione salina, la mastoplastica additiva con filler utilizza sostanze riassorbibili, principalmente a base di acido ialuronico, iniettate direttamente nel tessuto mammario. La procedura, eseguita in ambulatorio medico sotto anestesia locale, prevede l’introduzione del filler tramite sottili aghi, generalmente al di sotto del muscolo pettorale o nella ghiandola mammaria, a seconda del risultato desiderato e della conformazione del seno.
L’iniezione del filler crea un aumento di volume immediato, modellando il seno e donandogli una forma più piena e rotonda. Il vantaggio principale di questa tecnica risiede nella sua minima invasività: non richiede incisioni chirurgiche, riducendo al minimo il rischio di cicatrici e le complicanze post-operatorie. Inoltre, i tempi di recupero sono significativamente più brevi rispetto alla mastoplastica tradizionale, consentendo un rapido ritorno alle attività quotidiane.
Tuttavia, è fondamentale sottolineare che la mastoplastica additiva con filler presenta alcune peculiarità. Innanzitutto, l’effetto non è permanente: essendo le sostanze utilizzate riassorbibili, il volume ottenuto tenderà a diminuire gradualmente nel tempo, richiedendo sedute di mantenimento per preservare il risultato. La durata dell’effetto varia a seconda del tipo di filler utilizzato e del metabolismo individuale, generalmente tra i 12 e i 18 mesi.
Inoltre, la mastoplastica additiva con filler non è indicata per aumenti di volume molto significativi. È una soluzione ideale per chi desidera un miglioramento moderato della forma e del volume del seno, correggere asimmetrie o migliorare la proiezione del capezzolo. Per aumenti di volume più importanti, la chirurgia con protesi rimane la soluzione più efficace.
Infine, la scelta di un medico esperto e qualificato è fondamentale per la sicurezza e il successo della procedura. Un professionista competente saprà valutare l’idoneità della paziente alla mastoplastica additiva con filler, consigliare il tipo di filler più adatto e garantire un risultato naturale e armonico. È importante informarsi sui possibili effetti collaterali, come gonfiore, ecchimosi o dolore temporaneo, e discutere con il medico tutte le opzioni disponibili per prendere una decisione consapevole e informata.
#Crescita #Mammelle #SaluteCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.