Come nascondere un seno asimmetrico?

23 visite
Per correggere lasimmetria mammaria, si interviene sul volume (aumento o riduzione), sulla posizione del solco sottomammario (innalzamento o abbassamento) e sulla forma dellareola. Le modifiche di volume e posizione del solco sono le procedure più comuni per risolvere le asimmetrie più frequenti.
Commenti 0 mi piace

L’armonia ritrovata: correggere l’asimmetria mammaria

L’asimmetria mammaria, una condizione diffusa che può interessare forma, dimensione e posizione del seno, è spesso fonte di disagio e insicurezza. Sebbene sia una caratteristica assolutamente naturale e generalmente non patologica, molte donne desiderano correggerla per raggiungere una maggiore armonia estetica e sentirsi finalmente a proprio agio con il proprio corpo.

Ma come si può intervenire in modo efficace e sicuro per ristabilire l’equilibrio desiderato? Fortunatamente, la chirurgia plastica offre oggi soluzioni mirate e personalizzate, capaci di correggere le diverse tipologie di asimmetria mammaria.

Intervenire sulle cause per ottenere il risultato desiderato

Il primo passo verso la soluzione consiste nell’individuare con precisione l’origine dell’asimmetria. Le differenze tra le due mammelle possono riguardare diversi aspetti, tra cui:

  • Volume: una mammella notevolmente più grande dell’altra.
  • Posizione del solco sottomammario: un seno posizionato più in alto o in basso rispetto all’altro.
  • Forma dell’areola: areole di dimensioni o forme diverse.

A seconda della causa dell’asimmetria, il chirurgo plastico valuterà la strategia d’intervento più adatta, che può prevedere:

  • Mastoplastica additiva: per aumentare il volume del seno più piccolo, utilizzando protesi di forma e dimensioni personalizzate.
  • Mastoplastica riduttiva: per ridurre il volume del seno più grande e rimodellarne la forma.
  • Mastopessi: per sollevare il seno posizionato più in basso, riposizionando la ghiandola mammaria e rimuovendo l’eventuale eccesso cutaneo.
  • Lipofilling: per armonizzare piccole differenze di volume, utilizzando il grasso prelevato da altre zone del corpo.
  • Interventi sull’areola: per ridimensionare o riposizionare l’areola, rendendola simmetrica all’altra.

Le procedure di aumento o riduzione del volume e di riposizionamento del solco sottomammario rappresentano le soluzioni più frequentemente adottate per correggere le asimmetrie più comuni.

Un percorso personalizzato verso l’armonia

È fondamentale sottolineare che ogni intervento di chirurgia estetica, inclusa la correzione dell’asimmetria mammaria, deve essere preceduto da un’attenta valutazione medica e da un dialogo aperto e trasparente con il chirurgo plastico. Solo attraverso un percorso personalizzato, basato sulle specifiche esigenze della paziente e sulle caratteristiche individuali del suo corpo, sarà possibile raggiungere un risultato naturale, armonioso e soddisfacente.

La scelta di un chirurgo plastico esperto e qualificato, unita ad aspettative realistiche e ad un’adeguata preparazione all’intervento, rappresentano gli ingredienti fondamentali per affrontare questo percorso in totale serenità e raggiungere finalmente l’armonia fisica e psicologica desiderata.

#Assimetría Seno #Coprire Seno #Sensibile