Cosa fa la glicerina alle mani?

15 visite

La glicerina nelle creme per le mani protegge la pelle screpolata durante il freddo e allevia la sensazione di secchezza. È particolarmente benefica per la pelle disidratata e svolge anche unazione sebo-regolatrice e rinnovatrice a livello epidermico.

Commenti 0 mi piace

Glicerina: l’alleato invisibile per mani morbide e protette

Le mani, spesso esposte agli agenti atmosferici e sollecitate da continui lavaggi, sono tra le prime a risentire degli effetti del freddo, del vento e di prodotti aggressivi. Secchezza, screpolature e una fastidiosa sensazione di pelle che tira sono campanelli d’allarme che indicano una perdita di idratazione e un’alterazione della barriera cutanea. In questo scenario, la glicerina si rivela un ingrediente prezioso, un vero e proprio toccasana per la salute e la bellezza delle nostre mani.

Ma cosa fa esattamente la glicerina per le mani? La sua azione è multipla e sinergica, offrendo un sollievo immediato e benefici a lungo termine. In primo luogo, la glicerina agisce come un potente umettante. Questo significa che ha la capacità di attrarre l’acqua dall’ambiente circostante, anche dall’aria, e di trattenerla nello strato corneo, lo strato più superficiale dell’epidermide. In questo modo, la glicerina contribuisce a reidratare la pelle secca, rendendola più elastica e luminosa.

Nei periodi più freddi, quando la pelle è particolarmente vulnerabile e soggetta a screpolature, la glicerina svolge un ruolo protettivo fondamentale. Creando una sorta di barriera protettiva sulla superficie della pelle, aiuta a difenderla dagli agenti esterni aggressivi come il freddo, il vento e i detersivi. Questa barriera impedisce l’eccessiva evaporazione dell’acqua, mantenendo le mani idratate e proteggendole dalla formazione di dolorose screpolature.

Oltre all’azione idratante e protettiva, la glicerina possiede anche proprietà sebo-regolatrici. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la pelle secca può talvolta produrre sebo in eccesso per compensare la mancanza di idratazione. La glicerina aiuta a riequilibrare la produzione di sebo, contribuendo a normalizzare la pelle e prevenire la comparsa di imperfezioni.

Infine, la glicerina favorisce il rinnovamento cellulare a livello epidermico. Aiuta a esfoliare delicatamente le cellule morte, rivelando una pelle più liscia, uniforme e dall’aspetto più giovane. Questo effetto rinnovatore contribuisce a migliorare la texture della pelle, riducendo la visibilità di rughe sottili e macchie scure.

In sintesi, la glicerina è un ingrediente multifunzionale che offre numerosi benefici per la cura delle mani:

  • Idratazione profonda e duratura: Attrae e trattiene l’acqua, mantenendo la pelle elastica e morbida.
  • Protezione dagli agenti esterni: Crea una barriera protettiva contro freddo, vento e detersivi.
  • Regolazione della produzione di sebo: Contribuisce a normalizzare la pelle secca o grassa.
  • Rinnovo cellulare: Esfolia delicatamente e migliora la texture della pelle.

Per beneficiare al massimo delle proprietà della glicerina, è consigliabile scegliere creme per le mani che la contengano in una concentrazione adeguata e che siano formulate con altri ingredienti idratanti e nutrienti, come oli vegetali, burro di karité e vitamina E. Applicare la crema più volte al giorno, soprattutto dopo aver lavato le mani, è un gesto semplice ma efficace per mantenere le mani sempre morbide, idratate e protette, pronte ad affrontare le sfide quotidiane.

#Glicerina #Idratante #Mani