Quali colori possono andare insieme in lavatrice?

12 visite
Bianchi, rosa, giallo, azzurro, beige e lilla si lavano insieme. Blu, grigio scuro, marrone, bordeaux, rosso e arancione vanno lavati assieme. Separare capi chiari e scuri per evitare il trasferimento di colore.
Commenti 0 mi piace

L’arte del bucato: una guida ai colori in lavatrice

Il bucato, spesso sottovalutato, può trasformarsi in una vera e propria sfida se non si presta attenzione alla corretta separazione dei capi per colore. Un errore di valutazione può rovinare i nostri indumenti preferiti, trasformando un semplice lavaggio in un disastro di colori sbiaditi e macchie indesiderate. Per evitare questo spiacevole inconveniente, è fondamentale conoscere le regole base della suddivisione dei colori in lavatrice.

La chiave di tutto sta nel principio di separazione tra colori chiari e scuri, per prevenire il cosiddetto “travaso di colore”. I colori scuri, infatti, tendono a rilasciare più pigmenti durante il lavaggio, potendo “tingere” i capi chiari. Questa regola, apparentemente semplice, richiede una certa sensibilità per una corretta classificazione.

Possiamo individuare due gruppi principali:

Gruppo 1: Colori Chiari e Pastello

In questo gruppo rientrano i colori delicati e poco saturi, che generalmente non rilasciano colore in modo significativo. Possiamo lavare insieme, senza timori, capi di colore:

  • Bianco: il colore neutro per eccellenza, base sicura per qualsiasi combinazione nel gruppo dei chiari.
  • Rosa pallido: tonalità tenue che si sposa bene con altri colori chiari.
  • Giallo pastello: un giallo delicato, simile al color crema, perfetto per questa categoria.
  • Azzurro chiaro: un azzurro tenue, quasi cielo, che non presenta rischi di rilascio di colore.
  • Beige: una tonalità neutra e delicata, simile al color crema o sabbia.
  • Lilla chiaro: un lilla tenue, quasi lavanda, che non dovrebbe creare problemi.

È importante verificare sempre l’etichetta del capo prima del lavaggio, soprattutto se si tratta di tessuti delicati o con trattamenti particolari.

Gruppo 2: Colori Scuri e Vivaci

Questo gruppo comprende i colori più intensi e saturi, che necessitano di essere lavati separatamente dai chiari per evitare il rilascio di colore. In questo gruppo possiamo includere:

  • Blu scuro: un colore intenso che tende a rilasciare pigmenti.
  • Grigio scuro: anche il grigio scuro può rilasciare colore, soprattutto nelle prime lavatrici.
  • Marrone: diverse tonalità di marrone possono rilasciare colore a seconda della loro intensità e del tipo di tessuto.
  • Bordeaux: colore intenso che richiede attenzione.
  • Rosso: colore molto intenso, notoriamente soggetto a rilascio di colore.
  • Arancione: colore vivace che necessita di essere lavato con altri scuri.

Anche in questo gruppo, la verifica dell’etichetta è fondamentale. Alcuni tessuti scuri potrebbero essere più resistenti allo sbiadimento rispetto ad altri.

Considerazioni Finali:

Ricordate che queste sono linee guida generali. La sicurezza sta sempre nel separare i capi in base all’intensità del colore e alla sensibilità del tessuto. In caso di dubbi, è sempre meglio lavare un capo singolarmente, o con capi di colore simile e intensità uguale. La prevenzione è sempre la migliore soluzione per mantenere i vostri capi brillanti e colorati a lungo.