Che esami fare per problemi di digestione?

12 visite

Per indagare disturbi digestivi, il medico potrebbe prescrivere analisi del sangue (emocromo, markers infiammatori), esami delle feci (parassitologico, calprotectina), endoscopia digestiva alta o colonscopia, e/o test per la ricerca di Helicobacter pylori. La scelta dipende dalla sintomatologia e dallanamnesi del paziente.

Commenti 0 mi piace

Indagini Diagnostiche per Disturbi Digestivi

I problemi digestivi possono manifestarsi in una vasta gamma di sintomi, tra cui dolore addominale, gonfiore, diarrea, stitichezza e nausea. Per individuare la causa sottostante, il medico può prescrivere una serie di esami diagnostici, a seconda della sintomatologia e dell’anamnesi del paziente.

Esami del Sangue

  • Emogramma completo: Valuta i globuli rossi, bianchi e le piastrine, fornendo informazioni su eventuali infiammazioni o infezioni.
  • Marker infiammatori: Come la proteina C reattiva (PCR) e la velocità di sedimentazione eritrocitaria (VES), possono indicare la presenza di infiammazione nell’organismo.

Esami delle Feci

  • Esame parassitologico: Cerca la presenza di parassiti o uova di parassiti nelle feci.
  • Calprotectina fecale: Misura i livelli di calprotectina, una proteina rilasciata dai neutrofili (globuli bianchi) in caso di infiammazione intestinale.

Endoscopia Digestiva

  • Endoscopia digestiva alta: Utilizzando un tubo sottile e flessibile con una telecamera sull’estremità, consente di visualizzare l’esofago, lo stomaco e la prima parte dell’intestino tenue.
  • Colonscopia: Simile all’endoscopia digestiva alta, ma viene utilizzata per esaminare il colon e il retto.

Test per Helicobacter Pylori

L’Helicobacter pylori è un batterio che può infettare il rivestimento dello stomaco, causando ulcere e infiammazioni. Esistono diversi test per rilevarne la presenza, tra cui:

  • Test del respiro: Il paziente ingerisce un composto contenente urea, successivamente viene analizzato il respiro alla ricerca di anidride carbonica, che viene prodotta in presenza di H. pylori.
  • Esame del sangue: Misura gli anticorpi contro H. pylori nel sangue.
  • Biopsia gastrica: Un piccolo campione di tessuto viene prelevato dallo stomaco e analizzato al microscopio per rilevare la presenza del batterio.

La scelta degli esami da prescrivere dipende dalla sintomatologia e dall’anamnesi del paziente. In alcuni casi, possono essere necessari ulteriori test, come l’ecografia addominale o la tomografia computerizzata (TC), per ottenere un quadro diagnostico più completo.

#Digestione Esami #Esami Intestino #Problemi Stomaco