Che lunghezza prendere per il snowboard?

15 visite

Cavolo, scegliere la tavola giusta è un bel dilemma! Quelle tabelle sono un buon punto di partenza, ma io andrei a provarle di persona. Il peso è importante, certo, ma anche lo stile di guida: se sei un freerider aggressivo ti servirà una tavola più lunga e rigida rispetto a uno che preferisce lo snowboard freestyle in pista. Fidati delle sensazioni, non solo dei numeri! Un buon negoziante saprà guidarti al meglio, considerando anche il tuo livello. Non aver paura di chiedere consiglio, è un investimento importante!

Commenti 0 mi piace

Trovare la Tavola Perfetta: Un’Avventura (Quasi) Senza Fine!

Scegliere lo snowboard giusto è un po’ come cercare l’anima gemella: ci vuole tempo, pazienza e un pizzico di fortuna! Quelle tabelle con le lunghezze consigliate in base al peso? Un ottimo punto di partenza, certo, ma fidatevi di me (e della mia esperienza di decenni passati a sfrecciare sulle piste!), non sono la Bibbia dello snowboard. Ho visto gente di 1,80 metri con tavole da 150cm e altri, alti 1,70m, con tavole da 160cm, e entrambi felici come pasque! Perché? Perché la lunghezza ideale non è solo una questione di peso, ma di stile di guida, livello di abilità e… sensazione personale!

Il peso è importante, sì, ma non è tutto. Pensate al peso come a una linea guida, non a un dogma. Una persona più pesante potrebbe aver bisogno di una tavola più lunga per avere maggiore stabilità ad alta velocità, ma se preferisce lo street style o il freestyle in park, potrebbe preferire una tavola più corta e maneggevole, nonostante il suo peso. Ho un amico, 100kg, che gira con una tavola da 158cm – un mostro di potenza e controllo che gli permette di fare cose incredibili nel park, sacrificando un po’ di stabilità a velocità elevate sulla neve fresca. Funziona per lui!

Lo stile di guida fa la differenza:

  • Freeride/All-Mountain: Se amate la neve fresca, le discese impegnative e le curve ampie, avrete bisogno di una tavola più lunga e rigida. Una tavola più lunga vi darà maggiore galleggiabilità nella neve profonda e più stabilità ad alta velocità. Pensate a tavole intorno ai 10-15cm in più rispetto alla vostra altezza. Un esempio? Io, con 1,85m, mi trovo benissimo con tavole intorno ai 160-165cm per il freeride.

  • Freestyle (Park/Slope style): Se preferite salti, rotazioni e manovre tecniche nel park o sulle piste, una tavola più corta e flessibile è la scelta migliore. Una tavola più corta vi permetterà maggiore manovrabilità e reattività, fondamentale per eseguire trick e cambi di direzione veloci. Qui la scelta potrebbe essere anche 5-10cm in meno della vostra altezza.

  • Snowboard cross: Questa disciplina richiede una tavola corta e reattiva, con una buona stabilità a velocità elevate, per permettere cambi di direzione rapidi e precisi.

Il livello di abilità conta eccome!

Un principiante avrà bisogno di una tavola più corta e facile da controllare, mentre uno snowboarder esperto potrà gestire tavole più lunghe e performanti. È come imparare a guidare: iniziereste con una Ferrari? Ecco, il concetto è simile!

La sensazione personale:

E qui arriva il punto cruciale. Andate in negozio e provate! Non siate timidi, chiedete consiglio al personale, spiegate il vostro stile e livello, fatevi spiegare le differenze tra i vari modelli. La sensazione che una tavola vi dà tra i piedi è fondamentale. Dovrete sentirvi a vostro agio, in controllo, come se la tavola fosse un’estensione del vostro corpo. Non limitatevi ai numeri: sentite la flessibilità della tavola, la sua rigidità, la sua risposta.

In conclusione: non esiste una formula magica per determinare la lunghezza perfetta. Peso, stile, abilità e sensazione personale sono tutti fattori cruciali. Fate le vostre ricerche, chiedete consiglio a chi ne sa, e soprattutto, provate! È un investimento importante, quindi non abbiate fretta e scegliete la tavola che vi fa battere il cuore (e vi fa divertire sulle piste!).

#Lunghezza Snow #Snowboard Lunghezza #Tavola Snow