Come capire se si è alcolisti?

7 visite
Lalcolismo cronico causa sintomi fisici, come inappetenza, astenia e problemi renali, e mentali, come psicosi, aggressività e alterazioni del comportamento. Si può osservare anche indifferenza affettiva, ottundimento mentale e demenza.
Commenti 0 mi piace

Sono un Alcoolista? Segnali di Allarme e Percorso di Auto-Valutazione

L’alcol è profondamente radicato nella cultura italiana, spesso considerato un elemento conviviale e festivo. Tuttavia, il confine tra consumo moderato e abuso può essere sottile e insidioso. Riconoscere i segnali di un problema di alcolismo, sia in sé stessi che negli altri, è fondamentale per intervenire tempestivamente e proteggere la propria salute fisica e mentale.

Segnali di Allarme da Non Ignorare:

Oltre ai classici sintomi fisici (come nausea, tremori, difficoltà di coordinazione), l’alcolismo cronico si manifesta con segnali spesso subdoli e facili da confondere con altre problematiche:

  • Cambiamenti nell’Umore e nel Comportamento: Irritabilità costante, sbalzi d’umore ingiustificati, aggressività immotivata, ansia e depressione sono campanelli d’allarme da non sottovalutare.
  • Isolamento Sociale e Perdita di Interesse: La progressiva perdita di interesse per hobby, attività sociali e relazioni interpersonali a favore del consumo di alcol è un segnale preoccupante.
  • Problemi di Memoria e Concentrazione: L’abuso di alcol danneggia il cervello, causando vuoti di memoria (blackout), difficoltà di concentrazione e apprendimento.
  • Negazione e Segretezza: La persona con un problema di alcol tende a negare l’esistenza del problema stesso, nascondendo il consumo agli altri e giustificandolo con scuse e bugie.

Oltre i Sintomi Fisici:

L’alcolismo non si manifesta solo con sintomi fisici evidenti. Se ti ritrovi a:

  • Dare priorità all’alcol rispetto ad altri impegni importanti.
  • Avere bisogno di bere di più per ottenere lo stesso effetto (tolleranza).
  • Sentire il bisogno di bere al mattino per “funzionare”.
  • Provare sintomi di astinenza quando non bevi (ansia, sudorazione, tremori).

è fondamentale chiedere aiuto.

Un Percorso di Auto-Valutazione:

Se ti stai interrogando sulla tua relazione con l’alcol, porti queste domande:

  • Bevo più di quanto vorrei?
  • Mi capita di bere anche quando so che non dovrei (es. prima di guidare)?
  • I miei cari si sono dimostrati preoccupati per il mio consumo di alcol?
  • Ho provato a smettere di bere ma senza successo?
  • L’alcol sta causando problemi nella mia vita (lavoro, relazioni, salute)?

Rispondere onestamente a queste domande può aiutarti a comprendere se hai bisogno di un supporto professionale.

Ricorda: l’alcolismo è una malattia curabile. Rivolgersi a un medico, uno psicologo o un’associazione specializzata è il primo passo verso la guarigione e il recupero del proprio benessere.

Non sei solo: esistono numerose risorse disponibili per chi cerca aiuto, come il Telefono Verde Alcolismo (800 694 000) o il sito web dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS).