Come capire se un prodotto è italiano dal codice a barre?
Lorigine di un prodotto non è determinata direttamente dal codice a barre. Il prefisso GS1 identifica il paese dove lazienda proprietaria del marchio ha registrato il codice, non necessariamente il luogo di produzione. Quindi, un codice italiano indica solo la sede amministrativa del marchio.
Il codice a barre: un mito da sfatare sulla provenienza dei prodotti italiani
Spesso, al supermercato, ci troviamo a scrutare il codice a barre di un prodotto, convinti che le prime cifre possano svelarci il segreto della sua origine italiana. Un prodotto con un codice che inizia per 80 o 83, pensiamo, sarà sicuramente “Made in Italy”. Purtroppo, questa credenza è un mito da sfatare. Il codice a barre, infatti, non ci dice dove un prodotto è stato fisicamente realizzato, ma ci fornisce informazioni sull’azienda proprietaria del marchio.
Il prefisso del codice a barre, assegnato dal sistema GS1, identifica il paese in cui l’azienda ha registrato il proprio codice. Quindi, se un prodotto presenta un prefisso italiano (80-83), significa semplicemente che la sede amministrativa del marchio che lo commercializza si trova in Italia. L’effettiva produzione potrebbe avvenire in qualsiasi parte del mondo, utilizzando materie prime di diversa provenienza. Un’azienda italiana potrebbe, ad esempio, produrre in Cina o importare prodotti da altri paesi e commercializzarli con un codice a barre italiano.
Questo non significa che il codice a barre sia inutile per il consumatore. Fornisce informazioni preziose sull’azienda che commercializza il prodotto, permettendo di risalire al produttore e contattarlo in caso di necessità. Tuttavia, per conoscere l’effettiva origine di un prodotto, il codice a barre non è sufficiente.
Allora, come possiamo scoprire dove un prodotto è stato realmente fabbricato? La risposta è semplice: leggendo attentamente l’etichetta. La legge obbliga i produttori ad indicare il paese di origine per alcuni prodotti specifici, come il miele, l’olio d’oliva, la frutta e la verdura fresca. Per altri prodotti, l’indicazione dell’origine non è obbligatoria, ma molti produttori la inseriscono volontariamente per trasparenza e per valorizzare il “Made in Italy”.
Cercare la dicitura “Prodotto in Italia”, “Fabbricato in Italia” o “Origine Italia” sull’etichetta è quindi fondamentale per avere la certezza dell’origine italiana di un prodotto. Non lasciamoci ingannare dal codice a barre: la vera informazione è scritta a parole chiare sull’etichetta. Impariamo a leggere le etichette con attenzione, a confrontare i prodotti e a privilegiare la trasparenza delle informazioni per fare scelte di acquisto consapevoli e supportare realmente le produzioni italiane.
#Codice A Barre#Origine#Prodotto ItalianoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.