Come curare l'insolazione in casa?

8 visite
Per alleviare linsolazione è fondamentale spostarsi in un ambiente fresco e ventilato, sdraiarsi tenendo le gambe sollevate e rinfrescare corpo e testa con un panno umido. Lidratazione è cruciale: bere acqua tiepida o bevande ricche di sali minerali.
Commenti 0 mi piace

Sconfiggere l’Insolazione: Un Manuale Domestico per il Primo Soccorso

L’estate, con la sua allegra promessa di sole e spensieratezza, può riservare brutte sorprese, soprattutto per chi sottovaluta l’importanza della protezione solare. L’insolazione, un’ipertermia causata da un’eccessiva esposizione al calore, può trasformarsi da fastidioso malessere a condizione seria se non affrontata adeguatamente. Fortunatamente, in molti casi, è possibile gestirne gli effetti in casa, adottando semplici ma efficaci misure di primo soccorso.

La chiave per alleviare i sintomi dell’insolazione risiede nella rapida riduzione della temperatura corporea. Il primo passo, imprescindibile, è spostarsi immediatamente in un ambiente fresco e ben ventilato. Un luogo ombreggiato all’aperto, o meglio ancora, un ambiente climatizzato, sono ideali. Una volta trovato un rifugio sicuro, è fondamentale sdraiarsi e sollevare le gambe. Questa posizione favorisce il ritorno del sangue al cuore, migliorando la circolazione e aiutando l’organismo a regolare la temperatura.

La fase successiva si concentra sul raffreddamento del corpo. Un panno umido e fresco, applicato sulla fronte, sul collo e sulle tempie, dona un immediato sollievo. È possibile utilizzare acqua tiepida, evitando quella fredda che potrebbe causare uno shock termico. L’ideale è ripetere l’operazione più volte, mantenendo la pelle costantemente fresca e umida. Un getto d’acqua tiepida sulla pelle, se possibile, può risultare altrettanto efficace.

Ma il raffreddamento esterno non basta. L’insolazione provoca una significativa perdita di liquidi e sali minerali, per cui l’idratazione è fondamentale, e non va sottovalutata. Bere abbondante acqua tiepida è la scelta migliore, ma anche bevande reidratanti, contenenti elettroliti, possono rivelarsi molto utili. È bene evitare bevande zuccherate e alcoliche, che possono ulteriormente disidratare l’organismo.

Attenzione: Se i sintomi persistono o peggiorano, se compaiono febbre alta, confusione, convulsioni o perdita di coscienza, è necessario contattare immediatamente il 118 o recarsi al più vicino pronto soccorso. Questi possono essere segnali di un’insolazione grave che richiede cure mediche immediate.

Prevenire è sempre meglio che curare. Ricordarsi di indossare un cappello, occhiali da sole e abbigliamento leggero e di colore chiaro, di limitare l’esposizione al sole nelle ore più calde e di bere regolarmente acqua, sono azioni fondamentali per evitare l’insolazione e godersi l’estate in piena sicurezza. La conoscenza dei primi soccorsi, in questo come in altri casi, è un prezioso alleato per affrontare imprevisti con maggiore serenità e competenza.