Come essiccare la pasta fatta in casa senza essiccatore?

42 visite
Per essiccare la pasta fresca senza essiccatore, stendere i fili su teglie con carta forno o griglie, in forno ventilato a temperatura ambiente (sportello semi-aperto). Lasciare asciugare per almeno mezzora, disponendo eventualmente più teglie contemporaneamente sui ripiani. Il tempo di asciugatura varia a seconda dello spessore e della forma della pasta.
Commenti 0 mi piace

Essiccare la Pasta Fatta in Casa senza Essiccatore: Una Guida Pratica

Essiccare la pasta fatta in casa può sembrare un compito scoraggiante, ma è un processo relativamente semplice che può essere eseguito senza l’uso di un essiccatore specializzato. Con la giusta tecnica e un po’ di pazienza, è possibile ottenere una pasta deliziosa e di qualità che si conserva a lungo.

Materiali necessari:

  • Pasta fresca fatta in casa
  • Teglie da forno
  • Carta da forno o griglie
  • Ventilatore o forno ventilato

Istruzioni:

1. Preparare le teglie:

Rivestire le teglie da forno con carta da forno o posizionare delle griglie all’interno. Stendere i fili di pasta sulle teglie, assicurandosi che non si sovrappongano.

2. Creare un ambiente arieggiato:

Posizionare le teglie in un forno ventilato. Se non si dispone di un forno ventilato, è possibile lasciare lo sportello del forno leggermente aperto per far circolare l’aria.

3. Far asciugare a temperatura ambiente:

Non accendere il forno. Lasciare asciugare la pasta a temperatura ambiente per almeno 30 minuti. A seconda dello spessore e della forma della pasta, potrebbe essere necessario un tempo di asciugatura più lungo.

4. Disporre più teglie:

Se necessario, è possibile disporre più teglie contemporaneamente sui ripiani del forno per massimizzare lo spazio. Assicurarsi che le teglie non si tocchino.

5. Controllare regolarmente:

Controllare la pasta ogni 15-20 minuti per evitare che si asciughi troppo. La pasta dovrebbe diventare dura al tatto ma non deve rompersi facilmente.

6. Essiccazione completa:

La pasta è completamente essiccata quando è diventata fragile e ha perso la sua flessibilità. Se non siete sicuri, rompete un pezzo di pasta: se si rompe nettamente, è pronta.

Conservazione:

Una volta essiccata, conservare la pasta in un contenitore ermetico in un luogo fresco e asciutto. Si conserverà per diverse settimane.

Suggerimenti:

  • Per una pasta più sottile, stendete i fili più sottilmente prima di essiccarla.
  • Se la pasta inizia a diventare troppo secca, toglietela dal forno e lasciatela asciugare ulteriormente all’aria.
  • È possibile essiccare anche le forme di pasta come ravioli o tortellini. Posizionatele semplicemente sulle teglie e asciugatele nello stesso modo.
  • La pasta essiccata può essere reidratata prima della cottura facendola bollire in acqua salata per un tempo più breve rispetto alla pasta fresca.