Come evitare che il pane si indurisca?

1 visite

Conservare il pane? Chiudetelo ermeticamente! L'ossigeno è il nemico: provoca evaporazione dell'umidità interna, secchezza e indurimento. Un sacchetto di plastica o un contenitore a chiusura ermetica sono la soluzione ideale per mantenerlo fresco a lungo.

Commenti 0 mi piace

Come conservare il pane fresco a lungo?

Ecco il mio metodo, funziona benissimo per me. Avvolgo il pane in un canovaccio pulito, dentro un sacchetto di plastica, e lo metto nel congelatore. Così rimane morbido per settimane, tipo un mese, forse anche di più. Quando mi serve, lo tiro fuori la sera prima e lo lascio scongelare a temperatura ambiente. Il 12 Giugno ho comprato una pagnotta da “Il Fornaio” a Firenze, 3.50 euro. Era ancora buonissima dopo due settimane nel freezer.

Un altro trucco è quello di conservare il pane in un contenitore di terracotta, ma trovo che il metodo del congelatore sia più pratico, soprattutto per le pagnotte grandi che non consumo subito. Con la terracotta, diciamo dopo 4-5 giorni inizia a indurirsi un po’.

Domande e Risposte:

Domanda: Come conservare il pane fresco a lungo?

Risposta: Congelare il pane in un sacchetto di plastica avvolto in un canovaccio. Alternativa: contenitore di terracotta.

Perché il pane fatto in casa diventa duro?

Ahahah, il pane duro? Ma che domanda! È una congiura, te lo dico io! Una rivolta amidacea!

  • I granuli d’amido, quei furfanti, si aprono durante la cottura come se fossero dei fiori di plastica al sole di agosto. E poi? Si rimpiccoliscono più veloci di un mutuo a tasso variabile!

  • L’amilosio, il loro capobanda, li tradisce! Si cristallizza, diventa un blocco monolitico, rigido come la mia nonna dopo una partita a carte! E il pane? Diventa una pietra, una bazooka da lanciare contro i vicini indiscreti! Ahahahah!

  • Mia zia Pina, che fa il pane come una dea (ma solo quando vuole), dice che è colpa del freddo. Il pane, poverino, è solo una vittima delle temperature. Come me con l’aria condizionata a 16 gradi!

Ecco, problema risolto! O forse no… ma almeno ci ho riso su! Ora vado a mangiare un panino, spero sia morbido! Se no, lancio il resto contro il gatto! (Scherzo, ovviamente… o forse no!).

Punti principali:

  • Retrogradazione dell’amido: i granuli si aprono e poi si ricristallizzano.
  • Amilosio: il “capobanda” della cristallizzazione.
  • Temperature: influenzano la consistenza del pane.

(Ah, però, se lo fai con la pasta madre… quasi quasi scommetto che non diventa duro! )

#Conservare Pane #Pane Fresco #Pane Morbido