Con cosa si può accompagnare il salame?

0 visite

Ecco alcuni abbinamenti per il salame:

  • Salse: Maionese, salsa ai funghi.
  • Formaggi: Opta per sapori delicati che non sovrastino il salame.
  • Verdure: Scegli quelle che esaltano la sua grassezza, come carciofini sottolio.
  • Pane: Pane casereccio o integrale.
Commenti 0 mi piace

Ah, il salame! Chi non lo ama? Io, personalmente, lo adoro. Ma la domanda cruciale è sempre la stessa: con cosa lo abbino per farlo risaltare al massimo? Non è mica facile, eh!

Allora, partiamo dalle salse… Maionese? Beh, a me sinceramente non fa impazzire. Troppo pesante forse? Però, devo ammettere che mia nonna lo mangiava sempre così e diceva che era la fine del mondo! Magari è questione di gusti… Invece, una salsa ai funghi… Mmh, lì mi incuriosisco. Ricordo una volta in Toscana, in un agriturismo sperduto, mi hanno servito un crostino con salame e una crema di funghi porcini da urlo. Un’esplosione di sapori! Forse la salsa ai funghi è proprio la carta vincente, no?

E i formaggi? Qui bisogna stare attenti, eh! Il salame è già bello saporito di suo, non vorremmo mica un formaggio che lo sovrasti. Bisogna puntare su qualcosa di delicato, che lo accompagni, non che lo soffochi. Tipo, non so, una mozzarella fior di latte? O forse una ricotta fresca, magari leggermente salata? Ecco, la ricotta mi stuzzica l’idea…

Verdure… Qui ci si può sbizzarrire! Carciofini sott’olio? Mamma mia, che bontà! Ricordo ancora la nonna che li preparava con tanto amore, un profumo inconfondibile. Sono perfetti per contrastare la grassezza del salame, no? Però, pensandoci bene, anche dei peperoni grigliati non starebbero male, eh! O magari delle melanzane sott’olio… Insomma, c’è l’imbarazzo della scelta!

E il pane? Fondamentale! Mica possiamo mangiare il salame senza pane! Io sono un fan del pane casereccio, quello con la crosta croccante e la mollica morbida. Ma anche il pane integrale non è male, soprattutto se hai la coscienza un po’ sporca e vuoi sentirti meno in colpa per aver mangiato un sacco di salame! Ahahah!

Insomma, come vedete, non c’è una risposta univoca. Dipende tutto dai gusti, dalle occasioni, dai ricordi… L’importante è sperimentare, divertirsi e, soprattutto, godersi un bel pezzo di salame! Che poi, diciamocelo, anche da solo non è niente male, no? 😉