Come far passare il post mal di mare?

16 visite

Per il mal di mare, restare in posti arieggiati, allesterno della barca, dove i movimenti si avvertono meno e laria è più ossigenata. Evitare spazi chiusi, odori forti o scendere sottocoperta.

Commenti 0 mi piace

Oltre la Tempesta: Come Domare lo Spettro del Post Mal di Mare

Il mal di mare, un nemico subdolo che si insinua nella mente e nel corpo durante una traversata, è un’esperienza che molti diportisti, pescatori e amanti del mare hanno provato almeno una volta. Ma ciò che spesso viene sottovalutato è la sua persistenza, la sua ombra lunga che si protrae ben oltre l’attracco. Stiamo parlando del post mal di mare, quella sensazione di instabilità, nausea e spossatezza che può accompagnarci per ore, a volte anche giorni, dopo essere tornati a terra.

Mentre durante la navigazione, come giustamente ricordato, l’aria fresca e gli spazi aperti sono alleati preziosi, una volta sbarcati è necessario adottare strategie diverse per accelerare il ritorno alla normalità. Combattere il post mal di mare non significa solo aspettare che passi, ma agire proattivamente per alleviare i sintomi e ritrovare l’equilibrio.

Ecco alcuni consigli, frutto di esperienza e buon senso, per affrontare il post mal di mare e riprendere il controllo:

  • Reidratazione Costante: La disidratazione è una compagna frequente del mal di mare, amplificando i suoi effetti negativi. Bevete acqua a piccoli sorsi, evitando bevande zuccherate o gassate che possono irritare ulteriormente lo stomaco. Tisane allo zenzero o infusi leggeri possono essere un’ottima alternativa.
  • Pasto Leggero e Mirato: Evitate pasti pesanti e grassi subito dopo lo sbarco. Optate per alimenti facili da digerire, come cracker, riso in bianco o frutta. Lo zenzero, in caramelle o biscotti, può aiutare a lenire la nausea.
  • Riposo e Ambiente Tranquillo: Il corpo ha bisogno di riposo per recuperare. Create un ambiente calmo e silenzioso, possibilmente con luce soffusa. Un sonnellino, se possibile, può fare miracoli.
  • Esercizi di Riequilibrio: Il post mal di mare è spesso legato a una disconnessione tra ciò che i nostri occhi vedono (un ambiente statico) e ciò che il nostro corpo ricorda (il movimento della barca). Esercizi semplici di concentrazione visiva (fissare un punto fermo) o di equilibrio (stare in piedi ad occhi chiusi per brevi periodi) possono aiutare a riallineare i sensi.
  • Aria Fresca e Passeggiate Leggere: Anche se l’aria fresca era fondamentale in barca, continua ad esserlo a terra. Una passeggiata leggera in un ambiente tranquillo e ben ventilato può aiutare a stabilizzare il sistema vestibolare.
  • Evitare Schermi e Stimoli Visivi Eccessivi: Guardare la televisione, lavorare al computer o utilizzare smartphone possono peggiorare la sensazione di vertigine. Limitate l’esposizione agli schermi fino a quando non vi sentite completamente ristabiliti.
  • Ascoltare il Proprio Corpo: Non forzatevi a riprendere subito le attività. Datevi il tempo necessario per recuperare e ascoltate i segnali che vi manda il vostro corpo.

Quando Consultare un Medico:

Nella maggior parte dei casi, il post mal di mare scompare spontaneamente entro poche ore o un paio di giorni. Tuttavia, se i sintomi persistono, diventano particolarmente intensi o sono accompagnati da vomito persistente, febbre o altri sintomi insoliti, è importante consultare un medico.

Il mare è una forza potente e rispettabile, e a volte può lasciarci un ricordo meno piacevole del previsto. Ma con le giuste strategie e un po’ di pazienza, possiamo domare anche lo spettro del post mal di mare e tornare a godere appieno della vita, a terra come in mare.

#Mal Di Mare #Nausea Mare #Rimedi Mare