Come fare la cacca per esami feci?

8 visite
Per lesame, raccogliete le feci in un contenitore pulito e asciutto (vaso da notte o contenitore di plastica), evitando il contatto con urina. Non prelevate il campione direttamente dal water. Il contenitore deve essere fornito dal laboratorio.
Commenti 0 mi piace

Prepararsi all’Esame delle Feci: Una Guida Completa

L’esame delle feci, o coprocoltura, è un test diagnostico fondamentale per valutare la salute dell’apparato digerente. Sebbene possa sembrare un esame semplice, la corretta raccolta del campione è cruciale per l’accuratezza dei risultati. Un campione contaminato o mal raccolto può portare a diagnosi errate e conseguenti terapie inefficaci. Pertanto, è fondamentale seguire attentamente le istruzioni fornite dal laboratorio o dal medico curante.

Questo articolo mira a fornire una guida chiara e dettagliata su come raccogliere correttamente un campione di feci per l’esame.

Prima dell’Esame:

  • Contattare il laboratorio: Prima di tutto, è necessario contattare il laboratorio di analisi cliniche per concordare la modalità di consegna del campione e ricevere il contenitore appropriato. È indispensabile utilizzare il contenitore fornito dal laboratorio stesso, in quanto garantisce la sterilità e la conservazione ottimale del campione. Non utilizzare contenitori improvvisati, come barattoli o sacchetti di plastica. Il laboratorio vi fornirà anche le istruzioni specifiche, che potrebbero variare a seconda del tipo di esame richiesto.

  • Dieta e farmaci: Alcuni alimenti e farmaci possono influenzare i risultati dell’esame. È opportuno informare il medico o il personale del laboratorio di eventuali farmaci assunti regolarmente e di eventuali modifiche significative alla dieta recente. In alcuni casi, potrebbe essere richiesto di seguire una dieta specifica nei giorni precedenti all’esame.

Raccolta del Campione:

  • Metodo di raccolta: Il metodo più accurato è quello di raccogliere le feci direttamente in un contenitore sterile fornito dal laboratorio. È importante evitare il contatto delle feci con l’urina, per prevenire contaminazioni che potrebbero alterare i risultati.

  • Evita il contatto con il water: Non raccogliere il campione di feci direttamente dal water. Questo garantirà un campione pulito e privo di contaminazioni batteriche o chimiche provenienti dallo scarico.

  • Quantità di campione: In genere è sufficiente una piccola quantità di feci (circa 2-5 cucchiaini), ma è sempre bene attenersi alle istruzioni specifiche fornite dal laboratorio.

  • Sigillatura e trasporto: Dopo aver raccolto il campione, sigillare accuratamente il contenitore e trasportarlo al laboratorio seguendo le istruzioni ricevute. È importante mantenere il campione a temperatura ambiente, evitando esposizioni prolungate a temperature estreme.

Cosa NON fare:

  • Utilizzare contenitori non sterilizzati.
  • Mescolare le feci con acqua o altri liquidi.
  • Lasciare il campione esposto a temperature elevate o a luce solare diretta.
  • Ritardare la consegna del campione al laboratorio, rispettando i tempi indicati.

Seguire attentamente queste istruzioni garantirà la qualità del campione e la precisione dei risultati dell’esame delle feci, contribuendo a una diagnosi accurata e tempestiva. In caso di dubbi o domande, non esitate a contattare il vostro medico o il laboratorio di analisi.