Come mai non riesco a ingoiare?
Difficoltà a deglutire (disfagia) può derivare da diverse condizioni mediche, come aneurisma, botulismo, bronchite, ernia iatale, esofagite, malattie neurologiche (Parkinson, sclerosi multipla) e infezioni (faringite, mononucleosi, parotite). La diagnosi richiede una valutazione medica accurata.
Difficoltà a deglutire: cause e diagnosi
La disfagia, ovvero la difficoltà a deglutire, è un disturbo che può avere diverse cause mediche sottostanti. Comprendere i fattori che contribuiscono alla disfagia è essenziale per una diagnosi e un trattamento appropriati.
Cause della disfagia
La difficoltà a deglutire può derivare da condizioni che colpiscono varie parti del tratto digestivo superiore, tra cui:
- Esofago:
- Esofagite (infiammazione dell’esofago)
- Ernia iatale (protrusione dello stomaco attraverso un’apertura nel diaframma)
- Tumori esofagei
- Faringe:
- Faringite (infiammazione della faringe)
- Ingrossamento delle tonsille
- Laringe:
- Laringite (infiammazione della laringe)
- Stenosi laringea (restringimento della laringe)
- Sistema nervoso:
- Malattia di Parkinson
- Sclerosi multipla
- Ictus
Altre cause:
Oltre alle condizioni sopra elencate, la disfagia può anche essere causata da:
- Aneurisma (dilatazione di un’arteria)
- Botulismo (intossicazione alimentare)
- Bronchite (infiammazione dei bronchi)
- Infezioni (ad esempio, parotite, mononucleosi)
Diagnosi
Una diagnosi accurata della disfagia richiede una valutazione medica che può includere:
- Anamnesi: Il medico chiederà informazioni sui sintomi, sulla storia medica e su eventuali farmaci assunti.
- Esame fisico: Il medico esaminerà la bocca, la gola e il collo per individuare eventuali anomalie.
- Endoscopia: Un tubo sottile con una telecamera viene inserito nell’esofago per visualizzare l’interno del tratto digestivo superiore.
- Manometria esofagea: Un dispositivo viene utilizzato per misurare la pressione e la motilità dell’esofago.
- Radiografia deglutizione baritata: Si ingerisce una sostanza di contrasto che evidenzia l’esofago nelle radiografie, consentendo al medico di valutare la deglutizione.
Trattamento
Il trattamento della disfagia dipende dalla causa sottostante. Può includere:
- Farmaci per ridurre l’infiammazione o le contrazioni muscolari
- Interventi chirurgici per correggere anomalie anatomiche
- Terapia della deglutizione per migliorare la coordinazione e la forza dei muscoli coinvolti nella deglutizione
- Cambiamenti nella dieta, come evitare cibi duri o appiccicosi
È importante consultare un medico se si verificano difficoltà a deglutire per ricevere una corretta diagnosi e trattamento. Ignorare la disfagia può portare a malnutrizione, disidratazione e altre gravi complicazioni.
#Deglutizione#Disfagia#ProblemiCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.