Quante sono le fasi della disfagia?
La deglutizione, complessa, si articola in tre fasi iniziali: ingestione orale (superamento dello sfintere labiale), trasporto del cibo nella zona molare per la masticazione e, infine, modellamento del bolo alimentare.
Le Fasi della Disfagia: Un Viaggio Interrotto nel Corpo Umano
La disfagia, termine medico che indica difficoltà nella deglutizione, è un problema più comune di quanto si possa pensare, e le sue cause possono essere molteplici, da condizioni neurologiche a problematiche strutturali dell’apparato digerente superiore. Ma al di là delle cause, comprendere a fondo il processo deglutitorio e come questo viene interrotto nella disfagia è cruciale per una diagnosi accurata e un trattamento efficace.
Spesso si sente parlare di “fasi della disfagia”, ma è importante chiarire che, tecnicamente, la deglutizione normale si articola in quattro fasi ben distinte, mentre la disfagia rappresenta un’alterazione in una o più di queste. Analizziamole nel dettaglio:
1. Fase Orale Preparatoria: Questa fase, spesso trascurata nella semplice elencazione delle “fasi della disfagia”, è fondamentale. Inizia con la percezione del cibo in bocca e comprende tutti i processi preliminari che preparano il bolo alimentare alla deglutizione vera e propria. Parliamo quindi di:
- Ingestione Orale: Il cibo viene portato in bocca, superando lo sfintere labiale (le labbra).
- Masticazione: Gli alimenti solidi vengono sminuzzati dai denti.
- Salivazione: La saliva, grazie agli enzimi digestivi che contiene, inizia a disgregare il cibo e a renderlo più omogeneo.
- Formazione del Bolo: Il cibo masticato viene miscelato con la saliva, creando un bolo coeso e ben formato. Questa fase richiede coordinazione muscolare, sensibilità orale e integrità strutturale.
2. Fase Orale: Una volta formato, il bolo alimentare viene spinto attivamente dalla lingua verso la parte posteriore della bocca (la faringe). Questa fase è volontaria e richiede forza e coordinazione muscolare linguale. La lingua funge da vero e proprio pistone, avviando il processo che porterà il bolo verso l’esofago.
3. Fase Faringea: Questa fase è involontaria e estremamente rapida. Inizia quando il bolo raggiunge la faringe e innesca una serie di riflessi complessi:
- Chiusura del Naso: Il palato molle si alza, impedendo al cibo di risalire nel naso.
- Chiusura della Laringe: L’epiglottide si abbassa, coprendo l’apertura della trachea e impedendo al cibo di entrare nei polmoni (aspirazione).
- Contrazione dei Muscoli Faringei: I muscoli della faringe si contraggono per spingere il bolo verso l’esofago.
- Apertura dello Sfintere Esofageo Superiore (UES): Lo UES si rilassa per permettere al bolo di entrare nell’esofago.
4. Fase Esofagea: Questa è l’ultima fase, anch’essa involontaria. Il bolo viene trasportato lungo l’esofago verso lo stomaco attraverso onde peristaltiche, contrazioni muscolari coordinate che spingono il cibo verso il basso. Lo Sfintere Esofageo Inferiore (LES) si rilassa per permettere al bolo di entrare nello stomaco.
Disfagia: Un’Interruzione del Processo
Quando si parla di disfagia, ci si riferisce a un’alterazione in una o più di queste fasi. La difficoltà può manifestarsi come:
- Disfagia Orale: Difficoltà nella masticazione, nella formazione del bolo o nello spostamento del cibo verso la faringe.
- Disfagia Faringea: Difficoltà a innescare il riflesso deglutitorio, a proteggere le vie aeree o a spingere il bolo verso l’esofago.
- Disfagia Esofagea: Difficoltà nel trasporto del bolo lungo l’esofago.
Comprendere le singole fasi della deglutizione e come queste vengono compromesse nella disfagia è essenziale per identificare la sede del problema e per pianificare un intervento terapeutico mirato. La logopedia, attraverso esercizi specifici e modifiche della dieta, può aiutare a compensare i deficit e a migliorare la sicurezza e l’efficacia della deglutizione, migliorando la qualità di vita delle persone affette da questa condizione.
In conclusione, la deglutizione è un processo complesso che coinvolge numerose strutture e muscoli. La disfagia, l’alterazione di questo processo, può avere un impatto significativo sulla salute e sul benessere. Conoscere le quattro fasi della deglutizione e come queste vengono interrotte nella disfagia è il primo passo per una gestione efficace di questa condizione.
#Alimentazione#Disfagia#FasiCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.