Quando non si riesce a deglutire, cosa vuol dire?
La disfagia, ossia la difficoltà o impossibilità di deglutire, può essere causata da diverse patologie, fra cui:
- Aneurisma aortico
- Botulismo
- Broncoscopia
- Diverticoli esofagei
- Ernia iatale
- Faringite
- Fibrosi cistica
- Gastrite
- Laringite
- Morbo di Parkinson
- Reflusso gastroesofageo
Disfagia: quando la deglutizione diventa difficoltosa
La disfagia è un sintomo comune che indica difficoltà o impossibilità a deglutire. Questa condizione può derivare da varie patologie che interessano l’apparato digerente e respiratorio.
Cause della disfagia
Le possibili cause della disfagia includono:
- Aneurisma aortico: un allargamento anomalo dell’aorta che può comprimere l’esofago
- Botulismo: un’infezione causata dalla tossina del Clostridium botulinum che colpisce i nervi coinvolti nella deglutizione
- Broncoscopia: una procedura medica che utilizza un piccolo tubo con una telecamera per visualizzare le vie aeree inferiori, che può irritare l’esofago
- Diverticoli esofagei: piccole sacche che si formano lungo la parete dell’esofago, rendendo difficile il passaggio del cibo
- Ernia iatale: una condizione in cui parte dello stomaco spinge attraverso l’apertura nel diaframma, comprimendo l’esofago
- Faringite: un’infiammazione della faringe (gola), che può causare dolore e difficoltà durante la deglutizione
- Fibrosi cistica: una malattia genetica che forma muco denso nei polmoni e nel pancreas, che può ostruire l’esofago
- Gastrite: un’infiammazione dello stomaco che può causare irritazione e gonfiore
- Laringite: un’infiammazione della laringe (scatola vocale), che può ostruire il passaggio dell’aria e del cibo
- Morbo di Parkinson: una malattia neurodegenerativa che colpisce i nervi che controllano il movimento, inclusa la deglutizione
- Reflusso gastroesofageo: una condizione in cui i contenuti dello stomaco risalgono nell’esofago, causando irritazione e danni
Sintomi della disfagia
Oltre alla difficoltà o impossibilità di deglutire, la disfagia può causare altri sintomi come:
- Dolore al petto
- Rigurgito
- Tosse durante la deglutizione
- Perdita di peso
- Malessere
Diagnosi e trattamento
La diagnosi di disfagia si basa sulla storia medica, sull’esame fisico e su esami come la gastroscopia o l’endoscopia transnasale. Il trattamento dipende dalla causa sottostante della disfagia e può includere farmaci, interventi chirurgici o terapia della parola.
È importante consultare un medico se si verificano difficoltà o impossibilità a deglutire, poiché può essere un’indicazione di una condizione medica di base che necessita di attenzione. Una diagnosi e un trattamento tempestivi possono aiutare a prevenire complicazioni e migliorare la qualità della vita.
#Deglutizione Difficile#Disfagia#Problemi DeglutizioneCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.