Quando una persona non riesce a deglutire?

5 visite

La difficoltà a deglutire, o disfagia, può manifestarsi a qualsiasi età, sebbene sia più comune tra gli anziani. Il dolore può accompagnarla, ma se sporadica e legata a fattori come una masticazione inadeguata, non rappresenta generalmente una seria preoccupazione.

Commenti 0 mi piace

La disfagia: quando la deglutizione diventa difficile

La difficoltà a deglutire, nota anche come disfagia, è un disturbo comune che può colpire persone di tutte le età, anche se è più frequente tra gli anziani. Si verifica quando il normale processo di deglutizione viene interrotto, causando difficoltà nel far passare il cibo, i liquidi o la saliva dalla bocca all’esofago.

Sintomi della disfagia

I sintomi della disfagia possono variare a seconda della causa sottostante, ma i più comuni includono:

  • Difficoltà a far partire la deglutizione
  • Sensazione di cibo o liquido che si blocca in gola
  • Tosse o soffocamento durante la deglutizione
  • Rigurgito di cibo o liquido dal naso
  • Dolore durante la deglutizione
  • Perdita di peso

Cause della disfagia

La disfagia può essere causata da una varietà di fattori, tra cui:

  • Problemi neurologici, come ictus o malattia di Parkinson
  • Danni al tratto digerente superiore, dovuti a tumori, ustioni o interventi chirurgici
  • Debolezza muscolare nella bocca o nella gola
  • Anomalie strutturali, come restringimento dell’esofago
  • Disturbi gastrointestinali, come reflusso acido o ernia iatale

Diagnosi della disfagia

La diagnosi di disfagia si basa su una valutazione clinica della storia medica del paziente e di un esame fisico. Il medico può anche raccomandare esami diagnostici, come:

  • Endoscopia: un esame che utilizza una telecamera sottile e flessibile per visualizzare l’interno del tratto digerente superiore
  • Esofagramma: un esame radiologico che utilizza il contrasto per valutare la funzione di deglutizione

Trattamento della disfagia

Il trattamento per la disfagia dipende dalla causa sottostante. Alcune opzioni di trattamento includono:

  • Terapia della deglutizione: guidata da un terapista della deglutizione, questa terapia mira a migliorare la forza e la coordinazione dei muscoli coinvolti nella deglutizione.
  • Modifiche della dieta: modificare la consistenza degli alimenti e dei liquidi può facilitare la deglutizione.
  • Farmaci: possono essere prescritti farmaci per trattare le condizioni sottostanti che causano la disfagia, come il reflusso acido.
  • Intervento chirurgico: in alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per correggere anomalie strutturali o rimuovere ostruzioni.

Quando consultare un medico

Se si verificano difficoltà persistenti o peggiorative nella deglutizione, è importante consultare un medico. La disfagia può essere un segno di una condizione di salute sottostante che richiede attenzione medica.