Come privato posso fare una fattura?

9 visite
Da gennaio 2019 è consentito emettere fatture elettroniche anche a privati senza partita IVA. È possibile farlo seguendo procedure specifiche, fornendo i dati necessari.
Commenti 0 mi piace

Fatturazione elettronica per privati: guida passo passo

Dal 2019, anche i privati senza partita IVA possono emettere fatture elettroniche. Questa procedura, nota come fatturazione elettronica B2C (Business-to-Consumer), offre numerosi vantaggi sia ai privati che ai loro clienti.

Vantaggi della fatturazione elettronica per i privati

  • Maggiore semplicità: emettere fatture elettroniche è più rapido e semplice rispetto alle fatture cartacee.
  • Risparmio sui costi: la fatturazione elettronica elimina la necessità di stampare, spedire e archiviare le fatture fisiche.
  • Miglioramento dell’efficienza: le fatture elettroniche possono essere inviate e ricevute immediatamente, accelerando i processi di pagamento.
  • Conformità legale: le fatture elettroniche sono conformi alle normative fiscali, riducendo il rischio di sanzioni.

Procedure per l’emissione di fatture elettroniche per privati

Per emettere fatture elettroniche, i privati devono seguire queste procedure:

  1. Registrazione al Sistema di Interscambio (SdI): accedere al portale “Fatture e Corrispettivi” dell’Agenzia delle Entrate e registrarsi come privati.
  2. Fornitura dei dati necessari: compilare il modulo di registrazione fornendo i seguenti dati: nome e cognome, codice fiscale, indirizzo e dati di contatto.
  3. Assegnazione del codice identificativo: il Sistema di Interscambio assegna un codice identificativo univoco al privato.
  4. Creazione della fattura elettronica: utilizzare un software di fatturazione elettronica gratuito o a pagamento per creare la fattura.
  5. Invio della fattura elettronica: inviare la fattura elettronica allo SdI tramite il software di fatturazione.
  6. Conservazione della fattura elettronica: conservare la fattura elettronica per 10 anni secondo le norme di legge.

Contenuto obbligatorio delle fatture elettroniche per privati

Le fatture elettroniche per privati devono contenere i seguenti dati obbligatori:

  • Data di emissione
  • Numero progressivo
  • Codice identificativo del privato
  • Nome e cognome del cliente
  • Codice fiscale del cliente
  • Descrizione dei beni o servizi forniti
  • Prezzo unitario
  • Quantità
  • Importo totale
  • Aliquota IVA
  • Importo dell’IVA

Invio delle fatture elettroniche ai clienti

I privati possono inviare le fatture elettroniche ai propri clienti tramite diversi canali:

  • Email: allegare la fattura elettronica in formato PDF o XML all’email.
  • Codice QR: generare un codice QR che, una volta scansionato, reindirizza il cliente alla fattura elettronica.
  • Piattaforma di pagamento online: utilizzare una piattaforma di pagamento online come PayPal o Stripe che consente l’invio delle fatture elettroniche.

L’obbligo di fatturazione elettronica per i privati non è ancora entrato in vigore. Tuttavia, si consiglia di prepararsi in anticipo per sfruttare i vantaggi della fatturazione elettronica e semplificare i processi di pagamento.