Come rinnovare il permesso di pesca in mare?

38 visite

Il rinnovo del permesso di pesca marittima si ottiene presentandosi presso la Capitaneria di Porto-Guardia Costiera competente, compilando il modulo di richiesta e esibendo documento didentità e codice fiscale.

Commenti 0 mi piace

Rinnovare il permesso di pesca in mare: una guida pratica

La pesca in mare, sia essa sportiva o professionale, richiede il rispetto di normative specifiche, tra cui il possesso di un permesso di pesca valido. Questo documento, essenziale per praticare l’attività in regola, ha una durata limitata e necessita di rinnovo periodico. Ma come si rinnova il permesso di pesca in mare? Semplice, basta seguire pochi passaggi fondamentali.

Il primo passo è individuare la Capitaneria di Porto – Guardia Costiera competente per territorio. Questa informazione è facilmente reperibile online, sul sito del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, oppure consultando l’elenco telefonico. Una volta individuata la sede più vicina, è necessario recarsi di persona presso gli uffici.

Presso la Capitaneria, verrà fornito il modulo di richiesta di rinnovo. Questo modulo, in genere, richiede informazioni personali come nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza, e i dati del permesso di pesca in scadenza (numero e data di rilascio). È fondamentale compilare il modulo in modo accurato e leggibile, prestando attenzione a non commettere errori o omissioni.

Oltre al modulo compilato, è indispensabile presentare un documento d’identità valido (carta d’identità, patente di guida o passaporto) e il codice fiscale. Questi documenti servono a verificare l’identità del richiedente e ad associare correttamente il rinnovo al titolare del permesso.

È consigliabile contattare telefonicamente la Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di riferimento prima di presentarsi, per verificare eventuali variazioni di orario o documentazione aggiuntiva richiesta. Informarsi preventivamente può evitare inutili spostamenti e velocizzare la procedura di rinnovo.

In alcune Capitanerie di Porto, potrebbe essere previsto il pagamento di un diritto di segreteria o di un bollettino postale per il rinnovo del permesso. È opportuno quindi informarsi anche su questo aspetto per presentarsi con la somma necessaria o con il bollettino già pagato.

Infine, è importante ricordare che la tempistica di rinnovo può variare a seconda della Capitaneria di Porto e del periodo dell’anno. Generalmente, la procedura è abbastanza rapida, ma è sempre meglio prevedere un margine di tempo per eventuali imprevisti.

Rinnovare il permesso di pesca in mare è un’operazione semplice e veloce, che permette di continuare a godere di questa appassionante attività nel pieno rispetto delle normative vigenti. Seguendo questi semplici consigli, sarà possibile ottenere il rinnovo senza intoppi e in tempi brevi.

#Licenza Pesca #Permesso Rinnovo #Pesca Mare