Come si espelle un virus intestinale?

29 visite
La maggior parte delle infezioni intestinali guarisce da sole. È fondamentale reidratarsi adeguatamente bevendo liquidi e assumendo elettroliti per compensare le perdite dovute a diarrea e vomito. In genere, non sono necessarie cure mediche specifiche.
Commenti 0 mi piace

Come affrontare le infezioni intestinali: cause, sintomi e rimedi

Le infezioni intestinali, note anche come gastroenteriti o “mal di pancia”, sono comuni e altamente contagiose. Sono causate da virus, batteri o parassiti che infettano il tratto gastrointestinale. I sintomi tipici includono diarrea, vomito, crampi addominali, nausea e febbre.

Cause delle infezioni intestinali

  • Virus: I norovirus sono la causa più comune di infezioni intestinali. Altri virus che possono causare questi disturbi includono rotavirus, adenovirus e astrovirus.
  • Batteri: I batteri responsabili della gastroenterite includono Escherichia coli (E. coli), Salmonella e Shigella.
  • Parassiti: Giardia, Cryptosporidium e Cyclospora sono parassiti che possono causare infezioni intestinali.

Sintomi delle infezioni intestinali

I sintomi delle infezioni intestinali possono variare a seconda dell’agente eziologico. Tuttavia, i più comuni includono:

  • Diarrea acquosa o sanguinolenta
  • Vomito
  • Crampi addominali
  • Nausea
  • Febbre
  • Mal di testa
  • Debolezza

Trattamento delle infezioni intestinali

La maggior parte delle infezioni intestinali è autolimitante, il che significa che guariscono da sole. Tuttavia, è essenziale reidratarsi adeguatamente per prevenire la disidratazione, che può essere una grave complicazione.

  • Reidratazione: Bere abbondanti liquidi chiari, come acqua, brodo o soluzioni di elettroliti, per reintegrare i liquidi e i minerali persi durante la diarrea e il vomito.
  • Farmaci antidiarroici: I farmaci da banco come il loperamide (Imodium) possono aiutare a rallentare la diarrea. Tuttavia, non dovrebbero essere usati per più di due giorni consecutivi.
  • Farmaci antiemetici: I farmaci come l’ondansetron (Zofran) possono aiutare a ridurre il vomito.
  • Antibiotici: Gli antibiotici sono solitamente riservati alle infezioni batteriche gravi o alle persone con sistemi immunitari indeboliti.

Prevenzione delle infezioni intestinali

La prevenzione delle infezioni intestinali si concentra sui seguenti aspetti:

  • Lavaggio delle mani: Lavarsi frequentemente le mani con acqua e sapone, soprattutto dopo aver utilizzato il bagno, cambiato un pannolino o maneggiato cibo.
  • Igiene alimentare: Lavare accuratamente frutta e verdura, cuocere bene la carne e i frutti di mare ed evitare cibi e bevande contaminate.
  • Vaccinazioni: Esistono vaccini contro alcuni tipi di virus e batteri che causano infezioni intestinali, come il vaccino contro il rotavirus e il vaccino contro il colera.

Quando consultare un medico

Generalmente, le infezioni intestinali possono essere gestite a casa. Tuttavia, è importante consultare un medico se:

  • La diarrea o il vomito sono gravi o persistenti
  • Si manifestano segni di disidratazione, come secchezza della bocca, letargia o capogiri
  • Si presentano febbre alta (superiore a 39°C)
  • Si hanno feci sanguinolente o vomito con sangue
  • Si ha un sistema immunitario indebolito