Come si ottiene un marchio di qualità?

14 visite
Per ottenere certificazioni DOP o IGP, i richiedenti devono presentare domanda al Mipaf, corredata di bollo. Il Ministero verifica lidoneità e la completezza della documentazione entro 30 giorni.
Commenti 0 mi piace

Come ottenere un marchio di qualità per i prodotti agroalimentari

I marchi di qualità sono riconoscimenti ufficiali che attestano l’eccellenza e l’autenticità dei prodotti agroalimentari. Possono essere assegnati a prodotti che soddisfano specifici standard di produzione e caratteristiche qualitative. Tra i marchi di qualità più noti ci sono la Denominazione di Origine Protetta (DOP) e l’Indicazione Geografica Protetta (IGP).

In Italia, per ottenere un marchio di qualità DOP o IGP, i richiedenti devono presentare una domanda al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MiPAAF). La domanda deve essere corredata di un bollo e deve contenere una serie di informazioni, tra cui:

  • Il nome del prodotto
  • L’area geografica di produzione
  • Le caratteristiche specifiche del prodotto
  • Il metodo di produzione
  • La documentazione attestante la conformità ai requisiti del disciplinare di produzione

Il MiPAAF verifica la completezza e la validità della domanda entro 30 giorni dal ricevimento. Se la domanda è idonea, il Ministero avvia un’istruttoria per valutare se il prodotto soddisfa gli standard richiesti per l’ottenimento del marchio di qualità.

L’istruttoria prevede una serie di verifiche, tra cui:

  • L’analisi della documentazione fornita dal richiedente
  • L’ispezione dei luoghi di produzione
  • La raccolta di testimonianze da parte di produttori e consumatori

Al termine dell’istruttoria, il MiPAAF rilascia un decreto che riconosce al prodotto il marchio di qualità richiesto. Il decreto viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e il prodotto può essere commercializzato con l’apposito marchio.

I marchi di qualità sono strumenti importanti per tutelare i prodotti agroalimentari di eccellenza e per garantire ai consumatori la genuinità e la qualità dei prodotti che acquistano. Inoltre, possono contribuire alla promozione e alla valorizzazione dei territori e delle tradizioni produttive locali.