Come vestirsi quando vai a sciare?

0 visite

Per sciare al caldo e asciutto, opta per biancheria intima tecnica in polipropilene, poliestere o nylon. Questi materiali traspiranti espellono lumidità. Il cotone è da evitare: assorbe il sudore e ti lascerebbe con una sensazione di freddo e bagnato sgradevole.

Commenti 0 mi piace

Affrontare la Pista: La Guida Definitiva all’Abbigliamento Perfetto per Sciare

Sciare è un’esperienza esaltante, un connubio tra sport, natura e panorami mozzafiato. Ma per godersi appieno la magia della neve, è fondamentale vestirsi in modo adeguato. L’abbigliamento giusto non solo protegge dal freddo pungente, ma garantisce anche comfort e libertà di movimento, elementi cruciali per una performance ottimale e un’esperienza indimenticabile.

Dimenticate l’immagine del pupazzo di neve ingoffato sotto strati di lana pesante. L’approccio moderno all’abbigliamento da sci si basa sul principio dei “tre strati,” un sistema ingegnoso che permette di adattarsi alle mutevoli condizioni climatiche e all’intensità dell’attività fisica.

Lo Strato Base: L’Anima dell’Abbigliamento Tecnico

Il primo strato, a contatto diretto con la pelle, è forse il più importante. Il suo compito principale è quello di gestire l’umidità prodotta dalla traspirazione, mantenendo il corpo asciutto e caldo. Qui, la scelta del materiale fa la differenza.

Dite addio al cotone. Sebbene confortevole nella vita di tutti i giorni, il cotone è un vero nemico sulle piste da sci. Assorbe il sudore come una spugna, trattenendolo a contatto con la pelle e creando una sgradevole sensazione di freddo e umidità.

Benvenuti nel mondo dei tessuti tecnici. Materiali come il polipropilene, il poliestere e il nylon sono i veri protagonisti di questo strato. Queste fibre sintetiche sono incredibilmente traspiranti, capaci di espellere l’umidità verso l’esterno e favorire l’evaporazione. Scegliete una maglia termica a maniche lunghe e dei pantaloni termici aderenti per una protezione completa.

Oltre il Sintetico: La Lana Merino

Un’alternativa eccellente ai tessuti sintetici è la lana Merino. Questa lana pregiata offre un’ottima termoregolazione, mantenendo il corpo caldo quando fa freddo e fresco quando fa caldo. Inoltre, la lana Merino è naturalmente antibatterica, riducendo la formazione di odori sgradevoli anche dopo un’intensa giornata sulla neve.

Lo Strato Intermedio: L’Isolamento Termico Intelligente

Il secondo strato ha la funzione di intrappolare il calore corporeo, creando una barriera contro il freddo esterno. Le opzioni sono molteplici e dipendono dalla temperatura e dall’intensità dell’attività.

  • Pile: Un classico intramontabile, il pile è leggero, caldo e traspirante. Scegliete un pile di buona qualità, possibilmente con zip frontale per regolare la ventilazione.
  • Piumino sintetico: Ottimo per le giornate particolarmente fredde, il piumino sintetico offre un’eccellente capacità isolante, anche in condizioni di umidità.
  • Softshell: Versatile e confortevole, il softshell offre una buona protezione dal vento e dalla pioggia leggera, pur rimanendo traspirante.

Lo Strato Esterno: La Barriera Contro gli Elementi

L’ultimo strato è la barriera contro vento, neve e umidità. Deve essere impermeabile e traspirante per proteggere dagli agenti atmosferici senza intrappolare il sudore all’interno.

  • Giacca da sci: Scegliete una giacca da sci con un alto grado di impermeabilità (almeno 10.000 mm) e traspirabilità (almeno 5.000 g/m²/24h). Assicuratevi che abbia cuciture termosaldate, un cappuccio regolabile e removibile, e diverse tasche per riporre gli oggetti essenziali.
  • Pantaloni da sci: Anche i pantaloni da sci devono essere impermeabili e traspiranti. Optate per un modello con rinforzi sulle ginocchia e sul fondo gamba per una maggiore durata.

Non Dimenticare gli Accessori!

Nessun outfit da sci è completo senza gli accessori giusti:

  • Guanti o muffole: Proteggono le mani dal freddo e dall’umidità. Le muffole sono generalmente più calde dei guanti, ma offrono meno destrezza.
  • Berretto: Una buona dose di calore si disperde dalla testa. Un berretto in lana o in materiale sintetico è fondamentale per mantenere la temperatura corporea.
  • Scaldacollo: Protegge il collo e il viso dal vento e dal freddo.
  • Calze da sci: Scegliete calze specifiche per lo sci, realizzate in lana Merino o in materiale sintetico, che offrano un buon supporto e un’ottima traspirabilità.
  • Occhiali da sci o maschera da sci: Proteggono gli occhi dai raggi UV, dal vento e dalla neve.
  • Protezioni: Casco, paraschiena e protezioni per i polsi sono essenziali per la sicurezza sulle piste.

In Conclusione:

Vestirsi adeguatamente per sciare non è solo una questione di comfort, ma anche di sicurezza e performance. Scegliendo i materiali giusti e seguendo il principio dei tre strati, sarete pronti ad affrontare qualsiasi condizione climatica e a godervi appieno la magia della neve. Ricordatevi che l’abbigliamento perfetto è quello che vi permette di concentrarvi unicamente sulla discesa, senza dover pensare al freddo o all’umidità. Buona sciata!