Cosa bisogna fare per avere il bonus gas?
Bonus Gas: come ottenerlo
Il bonus gas è una misura di sostegno economico erogata dallo Stato italiano per aiutare le famiglie a far fronte alle spese energetiche. Viene riconosciuto automaticamente a chi presenta annualmente all’INPS una DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) e ottiene un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) inferiore a una soglia stabilita.
L’importo del bonus varia in base alla composizione del nucleo familiare e alla zona geografica di residenza. Per il 2023, le soglie ISEE per accedere al bonus sono:
- 12.000 euro per famiglie con 1-2 componenti
- 20.000 euro per famiglie con 3-4 componenti
- 25.000 euro per famiglie con 5 o più componenti
Il bonus viene riconosciuto anche per le spese di energia elettrica e idrica, e viene erogato automaticamente sulla bolletta.
Come presentare la DSU
La DSU può essere presentata:
- Online sul sito dell’INPS
- Tramite i CAF (Centri di Assistenza Fiscale)
- Presso gli uffici postali
- Rivolgendosi a un patronato
Per presentare la DSU è necessario avere a disposizione i seguenti documenti:
- Codice fiscale del richiedente
- Dati anagrafici e di reddito del nucleo familiare
- Eventuali certificazioni di disabilità o altri documenti che attestino particolari condizioni economiche
Dopo aver inviato la DSU, l’INPS rilascerà un’attestazione ISEE che indicherà se si ha diritto al bonus gas.
Scadenze e modalità di erogazione
La DSU deve essere presentata entro il 31 dicembre di ogni anno. Il bonus viene erogato automaticamente alle famiglie che ne hanno diritto a partire dal mese di gennaio dell’anno successivo.
È importante ricordare che il bonus gas non è una misura assistenziale, ma un sostegno economico a chi si trova in condizioni di difficoltà economica. Pertanto, è fondamentale presentare la DSU con dati corretti e veritieri per evitare indebite percezioni.
#Bonus Gas#Come Ottenere#Condizioni BonusCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.