Cosa cenare in caso di diarrea?

2 visite

Alimenti raccomandati in caso di diarrea:

  • Frutta e verdure: carote, patate, spinaci (meglio cotti), albicocche, banana, limone, mele, pompelmo
  • Affettati: bresaola, prosciutto cotto, fesa di tacchino
  • Formaggi: solo freschi e non fermentati, come il primo sale
Commenti 0 mi piace

Diarrea: cosa portare in tavola per un pasto leggero e ricostituente

La diarrea, un disturbo caratterizzato da feci liquide e frequenti, può essere debilitante e disidratante. Oltre alla fondamentale reidratazione con soluzioni saline, la scelta degli alimenti giusti gioca un ruolo cruciale nel favorire il recupero. Non si tratta di seguire una dieta rigida e restrittiva, ma piuttosto di optare per cibi facilmente digeribili che supportino la flora intestinale e limitino l’irritazione. Eviteremo quindi cibi grassi, fritti, piccanti o eccessivamente elaborati. Concentrarsi su una dieta blanda e ricca di nutrienti è la chiave per tornare in forma rapidamente.

Quali pietanze, allora, possono costituire un pasto sereno e nutriente durante un episodio di diarrea? Ecco alcune idee, tenendo presente che la personalizzazione del menu in base alle proprie preferenze e tolleranze è fondamentale:

Un piatto di conforto, ricco di nutrienti e delicato sullo stomaco:

Potremmo preparare un semplice, ma completo, brodo vegetale leggero arricchito con piccole quantità di carote e patate bollite e schiacciate. Questi ortaggi, cotti, sono facilmente digeribili e apportano preziosi elettroliti. Un’aggiunta di spinaci lessati, anch’essi cotti a fondo per renderli più morbidi, contribuisce al fabbisogno di vitamine e minerali.

Un secondo piatto leggero e proteico:

Un’ottima opzione per il secondo è rappresentata da una porzione moderata di bresaola, un salume magro e facilmente digeribile. In alternativa, si può optare per il prosciutto cotto o la fesa di tacchino lessata, sempre privilegiando porzioni contenute. Questi alimenti forniscono proteine di alta qualità, essenziali per la riparazione tissutale e per sostenere il sistema immunitario, spesso indebolito dalla diarrea.

Un tocco di dolcezza e di freschezza:

Come accompagnamento, una piccola porzione di banana matura, ricca di potassio, può aiutare a contrastare la perdita di elettroliti. Un pezzetto di mela cotta al forno, o una piccola spremuta di limone diluita in acqua, possono contribuire alla reidratazione e ad alleviare i disturbi gastrici. Anche le albicocche secche (in piccole quantità) possono essere utili grazie alla loro ricchezza di potassio e fibre. Evitiamo invece frutta acida o ricca di zuccheri, come l’arancia.

Formaggi con cautela:

Per quanto riguarda i formaggi, è bene limitarsi a quelli freschi e non fermentati, come il primo sale, consumato in piccole quantità. Altri formaggi, a causa della loro maggiore concentrazione di grassi e di batteri fermentativi, potrebbero aggravare la situazione.

Importante: È fondamentale bere molta acqua o soluzioni reidratanti durante tutto il giorno. Se la diarrea persiste per più di due giorni, o se si manifestano altri sintomi preoccupanti, è indispensabile consultare un medico. Questo articolo offre solo indicazioni generali e non sostituisce il consiglio professionale di un operatore sanitario.